“La Commedia di Candido” al teatro Condominio
Giovedì 17 dicembre alle 21 al teatro Condominio Vittorio Gassman una meravigliosa Ottavia Piccolo in un lavoro di Stefano Massini per la regia di Sergio Fantoni. Al suo fianco, sul palco, Vittorio Viviani
Un’ex attrice che calcava i palcoscenici più malfamati del 1700 parigino. Il suo nome è Augustine e, con diversi travestimenti, ora da cameriera, poi da medichessa, infine da aristocratica, si presenta come misteriosa dama ai tre filosofi considerati “padri dell’Europa moderna”, vale a dire Diderot, Rousseau e Voltaire.
Diversi per indole, ma accomunati da un libretto, anche se per motivi diversi: Voltaire perché lo sta scrivendo, gli altri due per il timore di quanto contiene.
Motivo di “unione”, il “Candido”, il libro con cui Voltaire se la prendeva davvero con tutti: i colleghi filosofi, l’arroganza dei militari, l’ipocrisia degli uomini di chiesa,…
Il congegno che porta in scena i tre maestri francesi della filosofia del ‘700 rappresentandoli con ironia e irriverenza e facendoli ruotare attorno alla divertente e stupenda figura dell’attrice Augustine s’intitola “La Commedia di Candido”, ha come sottotitolo “ovvero: avventura teatrale di una gran donna, tre grandi e un grande libro (con tutto lo scompiglio che ne seguì)” e arriva al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate, nella stagione della Fondazione Culturale, giovedì 17 dicembre 2009 alle 21.00.
Il testo è scritto da Stefano Massini, approfittando del fatto che proprio quest’anno cadono i 250 anni dalla scrittura del “Candido”; la regia è di Sergio Fantoni.
La protagonista, la formidabile Augustine, terremoto di invenzioni e di trovate, è la straordinaria Ottavia Piccolo, che torna al Condominio Vittorio Gassman dopo “Processo a Dio” di due anni fa e che era anche stata “madrina” di una delle serate di inaugurazione del teatro del Popolo.
Con lei, sul palco, uno straordinario Vittorio Viviani, che regala spassose caratterizzazioni dei tre filosofi, e ancora: Natalia Magni, Massimo Zordan, Francesca Farcomeni, Desireè Giorgetti e Alessandro Pazzi.
Prodotto da La Contemporanea, lo spettacolo è arricchito dalle musiche di Cesare Picco, scene e costumi sono di Gianluca Sbicca e Simone Valsecchi, il disegno luci di Iuraj Saleri.
Scrivono Sergio Fantoni e Stefano Massini a proposito del lavoro: “Immaginatevi uno spettacolo colorato. Coloratissimo. Un susseguirsi di scene incalzanti dove si rincorrono duelli di battute spietate senza un attimo di tregua. Ma in questa favola-avventura in pieno Settecento fra filosofi e parrucche c’è molto che ci riguarda da vicino: dalla libertà di pensiero al riscatto femminile, dalla lotta contro le guerre ingiuste fino all’integralismo religioso”.
Uno spettacolo divertente, dunque, ma su temi molto seri, in cui l’invenzione si unisce al dato storico (Massini, per ricercare le caratteristiche dei tre filosofi, ha compiuto una grande ricerca su fonti dell’epoca) e in cui il pubblico viene trascinato in un vortice di battute e colpi di scena. “La mia idea – il nucleo originario – era rappresentare con ironia graffiante, senza nessuna riverenza, il microcosmo di ognuno dei tre celebri philosophe. Portare il pubblico dentro un gioco – scrive lo stesso Massini – di continue comparazioni, impliciti confronti, in un catalogo di piccolezze quotidiane e comportamenti “privati”, possibilmente senza rendere le battute dei personaggi una versione in dialogo delle loro elucubrazioni filosofiche[…]. Volevo raccontare la paradossale realtà che tre filosofi – generalmente accostati per anagrafe e per temperie culturale – erano al contrario lontani anni luce per caratteri, gusti e abitudini di vita”.
In tutto questo, Augustine-Ottavia Piccolo funge da guida, da vera protagonista in primo piano che sposta i filosofi sullo sfondo di una commedia che ruota attorno a “Candido” senza mai raccontare la storia di “Candido”.
Biglietti in prevendita al costo compreso tra 25 e 30 euro alla biglietteria della Fondazione al teatro del Popolo di via Palestro 5 lunedì dalle 17.00 alle 19.00, da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00 (informazioni telefoniche da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 17.00 al numero 0331.784140); sabato dalle 17.00 alle 19.00 al teatro Condominio Vittorio Gassman in via Sironi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.