Milano-Monaco? Puntuale anche con la neve
Parte dalla Lombardia la sfida a Trenitalia: la nuova compagnia ha treni delle OBB e macchinisti delle Nord. Collega la città lombarda con la Germania e ha superato il debutto "nella bufera"
La sfida al monopolio di Trenitalia parte dalla Lombardia, passando per il Brennero: già, perché il
primo treno a lunga percorrenza gestito da una compagnia diversa da Trenitalia non è il treno ad alta velocità della NTV di Montezemolo di cui tanto si è parlato, ma l’Eurocity Milano-Monaco gestito congiuntamente da OBB e dalle Nord. Più che alta velocità (anche se comunque raggiunge i 200 km/h), il treno fino ad ora ha puntato sull’alta regolarità: entrato in servizio lo scorso 13 dicembre, ha dato ottima prova di se nei giorni delle grandi nevicate. Mentre Trenitalia sopprimeva numerosi treni, i convogli guidati dai macchinisti delle Nord collegavano regolarmente Italia e Germania. Ritardi minimi e una sola soppressione in una settimana di ghiaccio e neve.

La linea del Brennero è un po’ un laboratorio della liberalizzazione delle ferrovie: dal 2001 una parte crescente del traffico merci è affidato a varie compagnie private, che hanno intaccato il monopolio di Trenitalia Cargo. Sulle relazioni
regionali circolano sempre più spesso i convogli acquistati e gestiti dalle Province Autonome di Trento e Bolzano.

Sulla lunga percorrenza ora ci provano le ferrovie austriache OBB e le tedesche DB, che hanno messo in campo cinque coppie di collegamenti tra Milano, Verona, Bologna e Monaco di Baviera: treni austriaci e macchinisti italiani delle Nord. Le due società tedesche hanno infatti scelto proprio l’operatore ferroviario lombardo per la conduzione dei convogli in territorio italiano. Merito anche del fatto che Le Nord sono già attive con il proprio personale sui binari delle Ferrovie dello Stato, con servizi locali (i suburbani delle linee S) e soprattutto con i treni merci che toccano buona parte della penisola, da Milano aTrieste, da Domodossola a Roma. Le corse di istruzione per i macchinisti si sono svolte anche sui binari della linea Milano-Varese (tutte le foto per gentile concessione Tg Trains).
Il servizio è di qualità elevata e punta anche sulla puntualità e la regolarità, come dimostrato nei giorni delle nevicate, compensando i tempi di percorrenza leggermente più lunghi rispetto a quelli in vigore fino allo scorso anno. E pazienza se il treno in partenza da Milano è stato confinato alla stazione di Porta Garibaldi, anziché sulla più prestigiosa e importante Stazione Centrale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.