1.1. Struttura e organizzazione
Tutto quello che c'è da sapere sul Sistema Sanitario italiano e svizzero
1.1 STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE
- Sistema:
– Domanda
– Produzione
– Finanziamento
- Gli enti centrali e periferici
- Livello nazionale
- Livello territoriale
Sistema
Il Servizio Sanitario Nazionale è nato nel 1978 con la legge n. 833. Esso è un sistema pubblico di tipo universalistico e solidaristico, che garantisce cioè l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini senza alcun tipo di distinzione. Ogni singolo cittadino può liberamente scegliere dove farsi curare e da quali professionisti che operano all’interno delle strutture pubbliche e private accreditate.
Questo sistema è formato da tre sotto-sistemi principali: la domanda, la produzione ed il finanziamento.
Domanda
La domanda è rappresentata da ogni singolo cittadino che ha bisogno di cure.
Produzione
La produzione è rappresentata dalle prestazioni sanitarie, quali la prevenzione primaria e secondaria, la diagnosi e la cura di malattie e la riabilitazione del malato, che concorrono al raggiungimento di uno stato di salute per la popolazione.Essa è resa possibile dal lavoro, dal capitale e da una serie di beni e servizi.Per valutare se il servizio è in grado o meno di raggiungere questo scopo basta guardare alla sua efficienza ed efficacia.
Finanziamento
Il finanziamento avviene in modo pubblico: il SSN ottiene cioè il capitale da una serie di imposte dirette e indirette versate dalla popolazione che vengono riscosse a livello regionale.In più, le Aziende Sanitarie Locali (ASL) riscuotono una serie di entrate dirette quali quelle derivanti dal pagamento del ticket sanitario e dalle prestazioni a pagamento.
Il SSN provvede a raccogliere questi capitali e a gestirli al fine di ottenere prestazioni sanitarie efficienti ed efficaci per tutti i cittadini.
Gli enti centrali e periferici
Il Servizio Sanitario Nazionale è costituito da enti ed organi, nazionali e territoriali, che hanno lo scopo di tutelare la salute di tutti i cittadini italiani. L’organo centrale è il Ministero della Salute.
Livello nazionale
A livello nazionale vi sono i seguenti enti ed organi:
- Consiglio Superiore di Sanità – CSS;
- Istituto Superiore di Sanità – ISS;
- Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro – ISPESL;
- Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali – ASSR;
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS;
- Istituti Zooprofilattici Sperimentali – IIZZSS;
- Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA.
Livello territoriale
A livello territoriale operano invece i seguenti enti ed organi:
- Regioni e Province autonome;
- Aziende Sanitarie Locali – ASL;
- Aziende Ospedaliere.
Consulta l’indice della "Guida al sistema sanitario italiano e svizzero"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.