4.2 Le visite mediche in ambulatorio
Tutto quello che c'è da sapere sul Sistema Sanitario italiano e svizzero
4.2 LE VISITE MEDICHE IN AMBULATORIO
- L’ambulatorio
- Orari d’apertura
- Gratuità delle visite mediche
L’ambulatorio
Il medico di famiglia ha un ambulatorio dove riceve e visita i suoi assistiti. L’ambulatorio deve essere uno studio medico effettivo, dotato quindi delle attrezzature indispensabili, di una sala d’attesa adeguatamente arredata, di servizi igienici, di un’illuminazione e di un’aerazione appropriata.
Nell’ambulatorio, il medico deve anche effettuazione la vaccinazione antinfluenzale, secondo le norme che regolano la campagna di vaccinazione per la popolazione a rischio.
Orari d’apertura
L’ambulatorio deve essere aperto almeno cinque giorni alla settimana, con un orario che deve essere esposto all’ingresso, proporzionale al numero degli assistiti. Il giorno di sabato, l’apertura fino alle 14 è facoltativa.
Quando l’ambulatorio è chiuso per le visite più urgenti o comunque quando si ha necessità di essere visitati dobbiamo rivolgerci alla guardia medica, in questi orari: dalle ore 20 alle ore 8 della mattina successiva in tutti i giorni feriali. E nei giorni prefestivi e festivi, fino alle 8 del giorno feriale successivo.
A volte l’ambulatorio del medico di famiglia fa parte di uno studio associato e quindi offre la disponibilità di altri medici associati appunto che nei giorni festivi garantiscono il servizio per urgenze. Per assicurarci di questo è necessario chiedere al nostro medico di famiglia e farci dare gli eventuali referenti e i numeri da chiamare quando l’ambulatorio è chiuso.
Gratuità delle visite mediche
Le visite mediche devono essere gratuite. Spesso è consigliato dal medico stesso di fissare un appuntamento per essere ricevuti, salvo i casi d’urgenza che hanno sempre la precedenza.
In caso di assenza del medico come ad esempio nei periodi di ferie l’apertura dell’ambulatorio deve essere garantita da un altro medico che lo sostituisce.
Consulta l’indice della "Guida al sistema sanitario italiano e svizzero"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.