7.4 Il sistema sanitario svizzero: costi
Tutto quello che c'è da sapere sul sistema sanitario Italiano e Svizzero
7.4 IL SISTEMA SANITARIO SVIZZERO – COSTI
- I costi della salute in Svizzera
- I costi della salute in Canton Ticino
- Tariffe applicabili
- Cure mediche in ambulatorio
- Cure mediche in day-hospital
- Cure ospedaliere in degenza
- Rimborso delle spese
- Partecipazione alle spese
- Obbligo di collaborazione, richiesta di informazioni, obbligo del segreto professionale, protezione dei dati
- Indirizzi utili
I costi della salute in Svizzera
I costi della salute sono il risultato dei prezzi (tariffe) delle singole prestazioni moltiplicati per la loro quantità (numero delle prestazioni). I prezzi sono stabiliti sulla base di accordi tra le casse malati e i fornitori di prestazioni sanitarie (medici, ospedali, fisioterapisti,…) oppure sono scritti sugli imballaggi dei medicamenti. La quantità è sempre definita dai medici, dagli ospedali o dagli altri operatori sanitari.
Negli ultimi anni la quantità è cresciuta percentualmente molto di più della tariffe: i premi delle casse malati sono aumentati in modo corrispondente. L’aumento della quantità dipende essenzialmente dal numero dei medici, dalle loro decisioni in materia di diagnosi e di terapia, dal numero dei letti negli ospedali e nelle cliniche e dalla disponibilità di apparecchiature mediche sempre più moderne e sofisticate, così come dalle richieste dei pazienti.
Ogni mese come assicurati si pagano i premi delle casse malati ai quali vanno aggiunti, in caso di malattia, la franchigia (300 fr. o più) e il 10% di partecipazione alle spese. Il premio di cassa malati e i pagamenti diretti coprono solo un parte dei costi globali, il resto è coperto dalle imposte e dalle trattenute sui salari.
Ciò significa che si paga la totalità della fattura, prima come assicurati (quando si paga il premio), poi come consumatori pagando la franchigia o i medicamenti, quindi come contribuenti (con le tasse) e infine come salariati con le trattenute sullo stipendio.
Negli ambulatori dei medici le prestazioni sono fatturate all’atto. Per ogni visita medica, trattamento, radiografia, esame di laboratorio effettuato è previsto un prezzo fisso. Il medico non può decidere il prezzo di una prestazione; può però influenzare la quantità delle prestazioni, cioè quanti e quali esami fare, che terapie e trattamenti seguire, che medicamenti prescrivere, ecc. Il reddito del medico dipende quindi dalla quantità delle prestazioni che prescrive.
I costi della salute in Canton Ticino
L’articolo 6 della Legge sanitaria cantonale ticinese prevede espressamente che “il paziente ha la facoltà di consultare presso ogni operatore sanitario, servizio o altra struttura sanitaria la parte oggettiva della cartella sanitaria e gli altri documenti sanitari oggettivi che lo concernono come pure di ottenerne copia“. La legge non precisa tuttavia se il medico debba fornire gratuitamente questi documenti.
Il Messaggio del 1986 sulla Legge Sanitaria indicava che “di questi atti il paziente può, a pagamento, pretendere copia” e che alcune disposizioni di altri cantoni, riferite agli ospedali pubblici, prevedono la consegna di copie “gegen Gebühr” (pagamento che dovrebbe però corrispondere al principio della copertura dei costi e non alla rimunerazione di una prestazione). Secondo le disposizioni sulla protezione dei dati, “l’informazione è di regola gratuita e scritta, sotto forma di stampato o di fotocopia”, solo in casi eccezionali si prevede “un’equa partecipazione alle spese”.
Allo stato attuale della dottrina, la richiesta di copertura delle sole spese effettive (fotocopiatura, invio, eventuale trascrizione di parti difficilmente leggibili) non sarebbe illegittima. Una presa di posizione dell’Ordine dei medici sollecitata dall’ACSI rileva tuttavia che per non compromettere il rapporto tra medico e paziente sarebbe auspicabile che il medico fornisca gratuitamente le copie o si limiti a una modesta tassa. Ricordiamo che la Commissione Deontologica dell’OMCT è a disposizione, anche dei pazienti, per esaminare casi concreti.
Tariffe applicabili
Per cure ambulatoriali l’IC LAMal prende in carico o rimborsa i costi al massimo secondo le tariffe applicate nel luogo di domicilio o nelle immediate vicinanze. Per cure in degenza ospedaliera l’IC LAMal prende in carico o rimborsa i costi al massimo secondo le tariffe vigenti nel cantone di domicilio.
Se, per ragioni mediche, ci si rivolge a un prestatore di cure fuori dal cantone di domicilio, l’assunzione dei costi avviene secondo le tariffe ivi vigenti. Sussistono ragioni mediche in caso di emergenza oppure se le cure necessarie non sono disponibili nel luogo o cantone di domicilio. Se, tuttavia, ci si rivolge a un prestatore di cure fuori dal luogo o cantone di domicilio, il paziente dovrà assumersi la maggiorazione dei costi che ne deriva.
Cure mediche in ambulatorio
Chi ha bisogno di cure mediche deve rivolgersi a un medico autorizzato nelle vicinanze esibendo l’attestato di diritto all’assistenza sanitaria (tessera europea di assicurazione malattia o certificato provvisorio) che garantisce la cosiddetta “protezione tariffale”. Il medico curante di norma emette direttamente la fattura a carico del paziente. Questi, dopo averla saldata, deve inviare la fattura quietanzata all’IC LAMal per ottenere il rimborso.
L’IC LAMal controlla le fatture dal punto di vista della conformità alle disposizioni normative della LAMal e alle relative ordinanze nonché alle tariffe vigenti. In casi dubbi, l’IC LAMal si riserva di chiedere ulteriori informazioni cliniche al fornitore di prestazioni da sottoporre all’esame del medico di fiducia del paziente.
Cure mediche in day-hospital
Vale quanto detto per le cure mediche in ambulatorio.
Cure ospedaliere in degenza
Se la gravità della malattia è tale che non può essere trattata solamente in forma ambulatoriale, il paziente può recarsi in un ospedale. Al momento della registrazione del ricovero occorre presentare la tessera di assicurazione malattie rilasciata dall’IC LAMal. Tale tessera garantisce la cosiddetta protezione tariffale. L’ospedale richiede all’IC LAMal una garanzia di assunzione delle spese. L’IC LAMal dà la garanzia di assunzione delle spese per le prestazioni obbligatorie regolate per legge dall’assicurazione malattia in Svizzera. In quanto istituzione competente del luogo di dimora, l’IC LAMal assume le spese dei trattamenti clinici e della degenza nel reparto comune (camera a più letti) secondo le tariffe ufficiali in vigore.
Se si sceglie la degenza in una clinica privata oppure in camera a due letti (in regime semiprivato) o camera singola (in regime privato) di un ospedale pubblico, i maggiori costi che ne derivano sono a carico del richiedente.
Gli ospedali pubblici e gli ospedali privati emettono la fattura direttamente a carico dell’IC LAMal. Qeust’ultima procede al controllo della fattura e al pagamento dell’importo dovuto all’ospedale. Successivamente, l’IC LAMal addebita al paziente la partecipazione alle spese
Rimborso delle spese
Se non è convenuto altrimenti, il prestatore di cure (in Svizzera denominato fornitore di prestazioni) fattura le prestazioni all’assistito in conformità alla legge svizzera sull’assicurazione malattie. In questi casi gli assicurati hanno diritto al rimborso delle spese mediche da parte dell’IC LAMal, al netto della partecipazione alle spese applicate secondo le tariffe svizzere.
Non appena ricevuta una fattura per delle cure, dopo averla pagata occorre inviarla all’IC LAMal per chiederne il rimborso. Tenere presente che si deve inviare il giustificativo originale per il rimborso allegato alla fattura (giustificativo per la richiesta di rimborso).
Per il rimborso è indispensabile indicare le coordinate bancarie complete:
• IBAN (International Bank Account Number)
• BIC (Bank Identifier Code)
• Nome e indirizzo e della banca
• Intestatario del conto e indirizzo
Solo se l’IC LAMal è in possesso di questi dati può garantire un trasferimento rapido e gratuito dell’importo dovuto.
Partecipazione alle spese
Le persone assicurate in Svizzera contribuiscono alle spese per le cure dispensate (partecipazione alle spese). Ciò vale anche per le persone che fanno ricorso all’assistenza sanitaria in Svizzera nell’ambito della mobilità transfrontaliera. La partecipazione alle spese è costituita da una franchigia (importo fisso) che attualmente è di CHF 300.00 per anno civile e da una quota-parte del 10% per i costi che superano la franchigia.
L’importo massimo annuale della quota-parte ammonta attualmente a CHF 700.00 per gli adulti e CHF 350.00 per i bambini fino al compimento del 18° anno d’età. Per i bambini non è riscossa alcuna franchigia.
Se viene prescritto un preparato originale per il quale esistono prodotti generici sostitutivi nell’elenco delle specialità, la quota-parte a carico del paziente sale al 20%. Sono esclusi da questa maggiorazione preparati originali espressamente prescritti per motivi di ordine medico.
Non è riscossa alcuna partecipazione ai costi per prestazioni di gravidanza.
Obbligo di collaborazione, richiesta di informazioni, obbligo del segreto professionale, protezione dei dati
L’IC LAMal è soggetta alle norme della legge sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA) e della legge sull’assicurazione malattie (LAMal) in materia di segreto professionale e protezione dei dati. Il paziente è tenuto a fornire le informazioni conformi al vero che si rendano necessarie per fare chiarezza sulle sue richieste. Al proposito l’IC LAMal è autorizzata a richiedere una diagnosi precisa al medico curante e ad esigere ulteriori informazioni di natura medica.
Le collaboratrici e i collaboratori dell’IC LAMAL sono tenuti al segreto professionale.
INDIRIZZI UTILI
Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
3003 Berna
Tel. 031 322 21 11
www.bag.admin.ch
Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS)
3003 Berna
Tel. 031 322 90 11
www.bsv.admin.ch
Ufficio federale di statistica (UFS)
2010 Neuchâtel
Tel. 032 713 60 11
www.bfs.admin.ch
Ufficio federale dello sport (UFSPO)
2532 Macolin
Tel. 032 327 61 11
www.baspo.admin.ch
Segretariato di Stato dell’economia (seco)
3003 Berna
Tel. 031 322 56 56
www.seco.admin.ch
Swissmedic
Istituto svizzero per gli agenti terapeutici
Hallerstrasse 7
3000 Berna 9
Tel. 031 322 02 11
www.swissmedic.ch
INSAI, sede centrale
Fluhmattstrasse 1
6002 Lucerna
Tel. 0848 830 830
www.suva.ch
Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT)
3003 Berna
Tel. 031 322 21 29
www.bbt.admin.ch
Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS)
Amtshausgasse 22
Casella postale 684
3000 Berna
Tel. 031 356 20 20
www.gdk-cds.ch
Osservatorio svizzero della salute (obsan)
Espace de l’Europe 10
2010 Neuchâtel
Tel. 032 713 60 45
www.obsan.ch
Croce Rossa Svizzera (CRS)
Rainmattstrasse 10
Casella postale
3001 Berna
Tel. 031 387 71 11
www.redcross.ch
Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni (upi)
Laupenstrasse 11
3008 Berna
Tel. 031 390 22 22
www.bfu.ch
Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA)
Casella postale 1414
8058 Zurigo Aeroporto
Tel. Amministrazione 044 654 33 11
www.rega.ch
Federazione svizzera dei samaritani (FSS)
Martin-Disteli-Strasse 27
4601 Olten
Tel. 062 256 02 00
www.samariter.
Lega Cancro Svizzera (LCS)
Casella postale 8219
3001 Berna
Tel. 031 389 91 00
www.swisscancer.ch
Federazione dei medici svizzeri (FMH)
Elfenstrasse 18
Casella postale
3000 Berna 15
Tel. 031 359 11 11
www.fmh.ch
Società Svizzera di Odontologia e Stomatologia (SSO)
Münzgraben 2
Casella postale 664
3000 Berna 7
Tel. 031 311 76 28
www.sso.ch
Promozione Salute Svizzera
Avenue de la Gare 52
Casella postale 670
1001 Losanna
Tel. 021 345 15 15
www.gesundheitsfoerderung.ch
Santésuisse
Organizzazione settoriale degli assicuratori malattia svizzeri
Römerstrasse 20
4500 Soletta
Tel. 032 625 41 41
www.santesuisse.ch
Associazione svizzera degli ospedali H+
Lorrainestrasse 4A
3013 Berna
Tel. 031 335 11 11
www.hplus.ch
www.medpoint.ch
Portale della salute per Health Professional
Società Svizzera dei Farmacisti
www.apotheken-schweiz.ch
Pharmabranche
www.interpharma.ch
Associazione Svizzera di Fisioterapia (FSF)
Bahnhofstrasse 7b
6210 Sursee
Tel. 041 926 07 80
www.fisio.org
Associazione svizzera degli ergoterapisti
Postgasse 17
Casella postale 686
3000 Berna 8
Tel. 031 313 88 44
www.ergotherapie.ch
Patientenplattform Schweiz
Portale per le organizzazioni di pazienti
www.patienten.ch
Consulta l’indice della "Guida al sistema sanitario italiano e svizzero"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.