A teatro “Ostinati e Contrari”, un omaggio alla poetica di De Andrè
L’associazione musicoterapica di volontariato “La Stravaganza” debutta al Teatro Franco Parenti di Milano il 18 febbraio. Lo spettacolo riprende le musiche del cantautore genovese per creare un'opera di denucia sociale
Si aprono oggi, lunedì 25 gennaio, le prevendite per “Ostinati e Contrari”, il nuovo spettacolo teatrale-musicale de l’associazione musicoterapica di volontariato “La Stravaganza” ideato e diretto da Sebastiano Filocamo, che debutterà al Teatro Franco Parenti di Milano (via Pier Lombardo 14) il prossimo 18 febbraio per rimanere in cartellone fino al 21 febbraio. A condividere il palco con i performers (così l’associazione chiama le persone che si servono dalla loro attività) anche dei giovani artisti che hanno deciso di mettere a disposizione de La Stravaganza le loro capacità: il cantautore milanese Niccolò Agliardi , Paola Iezzi del duo Paola & Chiara e Andrea Giops Gioacchini , uno dei partecipanti della seconda edizione di XFactor.
Il costo del biglietto è di euro 18,00 (posto unico) e il ricavato andrà a sostenere l’attività di riabilitazione gratuita proposta dall’associazione.
Gli spettacoli inizieranno tutti alle ore 21,00 eccetto lo spettacolo di domenica 21 febbraio in scena alle ore 16.30. Per informazioni: Teatro Franco Parenti 02.599951. Biglietteria: tel 02.59995206 – biglietteria@teatrofrancoparenti.it
Con “ Ostinati e Contrari ” l’Associazione “La Stravaganza” vuole testimoniare la lezione di
vita di Fabrizio De Andrè (di cui ricorre il 18 febbraio il settantesimo compleanno) assumendo la sua poetica come punto di partenza per creare un’opera di denuncia sociale e culturale sui diritti civili e umani, il tutto attraverso un lavoro multimediale dove “integrare” è il verbo sul quale si regge lo spettacolo : integrazione tra le persone (diversamente abili, professionisti, operatori e volontari), integrazione tra le arti (musica, canto, poesia, recitazione, danza, immagine visiva).
Un’opera per scoprire attraverso i testi e la musica di De André le storie, le poesie, gli uomini, le donne, gli accadimenti, le fortune e le disgrazie, allargando la mente, il cuore e la voce. Il tutto racchiuso nelle undici canzoni scelte (riarrangiate per voci soliste e coro) che si intrecciano con immagini visive (prodotte da diversi video maker provenienti dallo IED di Milano) , ciascuna delle quali rappresenta mondi umani differenti, figure e consapevolezze diverse, un luogo dove far incontrare gli esseri umani, la strada che li confronta, che li conforta, che li assolve, che li combatte e che li uccide . Quella strada che continuiamo a percorrere in maniera “ Ostinata e contraria ” per mostrare come la nostra “diversità” sia solo frutto dell’altrui paura e per promuovere attraverso l’integrazione delle arti anche quella tra gli esseri umani.
Come dal 1996 ad oggi, i progetti teatrali de “La Stravaganza” (Onlus attiva nella riabilitazione sociale e Culturale) richiedono la partecipazione attiva degli utenti , dei volontari e degli operatori in tutte le fasi della realizzazione del lavoro, costruendo ed elaborando i suoi progetti attraverso la collaborazione di professionisti che arricchiscono, grazie alle proprie competenze, le capacità motorie, espressive e vocali, sia individuali che del gruppo nella sua interezza.
Il progetto è realizzato con il patrocinio morale della Fondazione De Andrè Onlus in co-produzione con il Teatro Franco Parenti, in collaborazione con il Parlamento Europeo , Ufficio di Milano , e con il Patrocinio della Provincia di Milano , del Comune di Milano , della Fondazione Cariplo, del Cral-Regione Lombardia e di molti altri enti che hanno storicamente appoggiato l’associazione sia a livello italiano che europeo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.