Apre il supermercato di prodotti “alla spina”
Prima misura del Piano per la Riduzione dei rifiuti solidi urbani in Lombardia, l'iniziativa prevede anche la distribuzione ai bisognosi delle eccedenze, il compostaggio domestico e il farm delivery

La diffusione dei prodotti "alla spina" e il recupero del cibo invenduto rientrano tra le iniziative previste dal Piano di Azione per la Riduzione dei Rifiuti Urbani in Regione Lombardia, avviate a Brescia, città "pilota" per queste iniziative.
Il Parr prevede 11 azioni di prevenzione e riduzione dei rifiuti urbani, che saranno avviate e monitorate nei diversi aspetti. Ogni cittadino lombardo produce 512 chilogrammi (dati 2007) di rifiuti, al ritmo attuale di crescita del 2,3%, con una previsione di crescita a 600 chilogrammi per abitante nel 2011.
Il Parr punta a ridurre la produzione di rifiuti in Lombardia di 106.000 tonnellate l’anno.
Entro giugno prossimo saranno avviate a Brescia le prime 6 azioni: vendita prodotti "alla spina" presso la grande distribuzione organizzata, recupero cibo invenduto da destinare alle onlus locali, compostaggio domestico, farm delivery (abbonamento per spesa in cassetta di prodotti bio, stagionali e locali), pannolini lavabili per bambini, giornate del riuso dei rifiuti ingombranti.
Dopo l’avvio, il 15 gennaio a Brescia, del primo erogatore di prodotti "alla spina" nel supermercato di via San Bartolomeo, Simply Sma attiverà il servizio nel punto vendita di via Tirandi. Seguiranno nei mesi successivi i supermercati di via Cefalonia, via Masaccio e via Giorgione (centro commerciale Margherita d’Este), via Vallecamonica (centro commerciale S. Anna) e via San Zeno.
Coop Lombardia attiverà la vendita alla spina di detersivi dalla fine di febbraio nei due punti vendita di via Mantova e via Salgari.
Se il 2,5% della popolazione lombarda acquistasse detersivi alla spina, ogni anno si risparmierebbero 47 milioni di chilowattora di energia, 17,7 milioni di metri cubi di acqua
e 4 milioni di chili di anidride carbonica sarebbero immessi in meno nell’aria.
Coop e Simply Sma aderiscono anche alla seconda azione del Parr: gli alimentari invenduti nei punti vendita aderenti sono donati, prima della naturale scadenza, a organizzazioni solidali locali.
Coop, in particolare, ha avviato già da novembre 2009 questa azione donando il cibo alle organizzazioni di Brescia "Centro di prima accoglienza Casa Gabriella" (60 persone assistite), "Associazione San Vincenzo De Paoli"(64 persone assistite) e "Cooperativa sociale Il Calabrone" (38 persone assistite).
Simply Sma ha sottoscritto già dal 2008 un accordo con la cooperativa sociale Onlus "Cauto" di Brescia per il recupero dei prodotti inadatti alla vendita per difetti delle confezioni o perché prossimi alla scadenza e la distribuzione a comunità e a gruppi di volontariato del territorio.
Per supportare le iniziative del Parr e invitare i bresciani a migliorare il proprio stile di vita, partirà in questi giorni la compagna di comunicazione "Ho in testa una gran bella idea.
Riduciamo i rifiuti in città". Informazioni sul sito www.riduciamoirifiuti.bs.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.