Coppi vince ancora anche in libreria
Tante le opere uscite nell'ultimo anno per raccontare e celebrare il campionissimo di Castellania. In campo le maggiori firme: da Viberti a Ormezzano, da Conti a Moroni fino alle ristampe di Brera e Malaparte
La già sterminata bibliografia sul Campionissimo si è ulteriormente arricchita nel corso del 2009, con l’uscita di svariati nuovi titoli e la ristampa di alcuni “classici”. Non è stato solo l’anniversario dei cinquant’anni della morte a stimolare i biografi, ma anche la volontà di Marina Coppi, la figlia di Fausto, che per la prima volta ha accettato di parlare del padre. Proprio su una lunga e dettagliata intervista alla donna, che ancora oggi vive nella casa di famiglia a Novi Ligure, è basato il libro Coppi Segreto di Paolo Viberti (SEI, 182 pagine, 12 €), introdotto da una prefazione del presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, e arricchito da 50 immagini fotografiche tratte dall’archivio di Tuttosport. Compare Marina, sia pur brevemente, anche in Fausto Coppi – Un uomo solo al comando di Paolo Alberati (Giunti, 190 pagine, 16,50 €), ex ciclista professionista ma anche giornalista e autore del fortunato “Gino Bartali, mille diavoli in corpo”. La biografia, accuratissima e incentrata sulla carriera sportiva con poche divagazioni nella vita privata del campione, è corredata da molte immagini inedite tratte dall’archivio privato della famiglia Cimurri. Diverse anche le interviste e le testimonianze di corridori dell’epoca. Per chiudere la “trilogia” di Marina ecco Coppi & Bartali (San Paolo, 164 pagine, 14 €), il libro che Gian Paolo Ormezzano ha dedicato ai due grandi rivali osservati da un punto di vista originale: appunto quello dei figli, la stessa Marina e Andrea Bartali. Lo stile del giornalista torinese, come sempre molto personale e incisivo, fa da contraltare alla “fredda cronaca” di Coppi e Bartali – Gli eterni rivali (De Agostini-Cinecittà Luce, 15,90 €), edizione in libro più DVD che fa parte della collana Cinelibreria storica. Il valore aggiunto dell’opera sono naturalmente i filmati: un documentario di 50 minuti su Bartali e uno di 80 su Coppi. I due antagonisti ricompaiono anche sulla copertina di Il campione e il suo doppio di Sandro Picchi (Olimpia, 142 pagine, 15 €), che indaga sulle più famose contrapposizioni dello sport italiano: Mazzola-Rivera, Rocco-Herrera, Biaggi-Rossi e naturalmente Ginettaccio contro l’Airone. Tra le altre uscite recenti da ricordare Fausto Coppi. Il romanzo di una vita, trionfi e lacrime di Beppe Conti (Graphot, 288 pagine, 18 €), Fausto Coppi, la solitudine di un campione di Gabriele Moroni (Mursia, 152 pagine, 14€) e le due opere edite da BradipoLibri: Il primo volo dell’Airone di Carlo Delfino e Giampiero Petrucci (246 pagine, 20 €) che ricostruisce la vittoria di Coppi al Giro del 1940 e Firmato Coppi di Fabio Mirzaglia (157 pagine, 24 €) che ripercorre la carriera del campione attraverso le cartoline e le figurine d’epoca. Infine le ristampe: nel corso del 2009 Book Time ha riproposto Coppi e il diavolo (158 pagine, 12 €), l’insuperato racconto nato dalla penna di Gianni Brera, mentre Adelphi ha ripubblicato Coppi e Bartali di Curzio Malaparte (56 pagine, 5,50 €).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.