Emiliano Pellisari porta il suo “Inferno” al Teatro Condominio
Venerdì 29 gennaio alle 21 l’eccezionale spettacolo di danza acrobatica che sfida le leggi della fisica
Un incredibile viaggio nel mondo degli inferi attraverso sei danzatori acrobati che sfidano le leggi della fisica trasformando lo spazio teatrale in una nuova dimensione: quella del sogno.
È “Inferno”, lo spettacolo di Emiliano Pellisari in scena al Teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate all’interno della stagione della Fondazione Culturale venerdì 29 gennaio 2010 alle 21. Con costumi e coreografie di Noemi Wolfsdorf, musiche di Giuliano Lombardo (Sound designer) e Oscar Bonelli (Polistrumentista), in questa performance – in collaborazione con AterDanza – si mescolano reale e virtuale in un caleidoscopio di immagini sorprendenti ispirate dai più famosi canti danteschi, recitati dall’indimenticabile voce di Vittorio Gassman.
«La parola ha una capacità d’astrazione che nessuna altra forma espressiva è capace di eguagliare – dice il regista -. Con un solo versetto Dante è capace di inventare un mondo intero che nemmeno un lungometraggio è in grado di rappresentare».
Un’operazione condotta in un ambiente paradossale, crudelmente caravaggesco nella sua
impostazione, dove il disegno della luce, la musica e gli effetti speciali si coniugano con la danza attraverso i costumi e le coreografie. Immagini straordinarie si materializzano così nel buio in una carrellata senza sosta di effetti: schiere di dannati cadono al suolo come foglie, angeli e demoni si affrontano nello spazio scenico in duelli virtuali, anime nuotano nel limbo e, impazzite dal dolore, camminano sui muri e saltano sui soffitti.

Ma ci sono anche anime dolci e struggenti come Paolo e Francesca, i cui corpi si animano nell’aria, sciolti dai vincoli della gravità.
In questo mondo dove il sopra e il sotto, l’alto e il basso sono aboliti, Minosse, sospeso a testa in giù, giudica i dannati mentre i diavoli giocano nell’aria, e la strada dell’Inferno percorsa da Dante è dura e lastricata di pericoli. Alla fine del viaggio, Dante e Virgilio ascenderanno per una scala vivente fino a vedere la luce: dal mondo delle tenebre nasce una grande stella pulsante a forma di fiore che s’illumina nel cielo.
Una costruzione, quella di “Inferno”, in piena sintonia con lo stile del suo creatore Emiliano Pellisari, conoscitore esperto del teatro fantastico del Rinascimento e delle invenzioni meccaniche seicentesche italiane, che ha ideato tanti spettacoli di successo nazionale, tra cui “Daimon”, “Nogravity” e “Comix”, e autore di performance per eventi speciali internazionali.
Biglietti in prevendita al costo compreso tra 30 e 35 euro, per informazioni contattare la biglietteria della Fondazione Culturale, via Palestro 5, Gallarate, lunedì dalle 17.00 alle 19.00, da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00 (prenotazioni telefoniche da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 17.00 al numero 0331.784140), www.fondazioneculturalegallarate.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.