In treno da Malpensa si va solo a Milano
Dagli scali di Parigi e di Francoforte partono convogli per decine di destinazioni, dall'aeroporto della brughiera i treni vanno solo nella metropoli.
"Parte dal primo binario il Malpensa Express". Fino a pochi mesi fa non ci si poteva sbagliare: quattro binari sotterranei al Terminal 1, ma se ne usava uno solo: ogni mezzora partiva un treno, destinazione la seconda (o terza?) stazione di Milano, quella di piazza Cadorna. Sola prima classe, percorrenza quaranta minuti, in molti casi fermata in una città di provincia di nome Busto Arsizio. Difficile spiegare ad un viaggiatore straniero che tipo di servizio sia, un po’ navetta no-stop, un po’ treno regionale. Da ottobre si è aggiunto il nuovo treno locale, che termina la corsa addirittura nella vicina Busto Arsizio.
Insomma: a distanza di undici anni dall’apertura del nuovo scalo aeroportuale i servizi ferroviari restano al palo, mentre crescono le infrastrutture stradali nel territorio. Il Malpensa Express, il collegamento navetta con Milano Cadorna è salito a due corse l’ora: ogni aumento della frequenza dei collegamenti (ma i treni viaggiano spesso semivuoti) è subordinato all’apertura, ormai imminente, del tunnel di Castellanza e al raddoppio completo della linea Busto Arsizio-Saronno. Niente a che vedere con l’Heathrow Express, una corsa ogni quarto d’ora, quindici minuti per andare dalla City al principale aeroporto londinese.
A rimanere al palo, però, sono soprattutto i treni a media e lunga percorrenza: da Malpensa si va solo a Milano. Nessun collegamento per Torino, niente per Venezia o Bologna o Firenze. Non male per l’aeroporto che serve una delle aree più densamente popolate d’Europa. Anche qui il confronto con l’Europa è disarmante. Dal Charles de Gaulle di Parigi i TGV partono più volte al giorno verso tutte le principali città francesi: 6 volte al giorno per Marsiglia, 5 per Bordeaux e Bruxelles, 2 per Nizza. Anche in Germania doverse stazioni aeroportuali (Dusseldorf, Lipsia e Colonia) vedono la partenza, più volte al giorno, di treni a lunga percorrenza. Lo scalo aeroportuale di Francoforte, il più importante del Paese, è raggiunto direttamente da treni provenienti dalle principali città della Germania, da Berlino a Monaco, da Colonia ad Amburgo, a Dortmund.
Eppure anche la stazione sotterranea di Malpensa ha visto dei treni ad alta velocità: nel 2006, durante le Olimpiadi Invernali di Torino, Trenitalia istituì un collegamento direto non stop tra la città della mole e l’aeroporto internazionale. Il treno – quattro volte al giorno – percorreva la linea ad Alta Velocità da Torino a Novara, per poi proseguire sulla linea FNM fino a Malpensa. Pur passando a velocità ridottisima sul ponte sul Ticino a Turbigo, riusciva a collegare i due capolinea in poco più di un’ora. Naturalmente, appena terminata la manifestazione sportiva, il servizio fu soppresso. In attesa dell’arrivo, un giorno, forse, dei Frecciarossa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.