Torna la rassegna del cortometraggio e dell’avanspettacolo
Gli spettacoli saranno selezionati e interpretati dall'associazione culturale Il popolo delle Ortiche. L'iniziativa è in programma venerdì 8 e sabato 9
Si riconferma anche per il 2010 la consueta Rassegna del Cortometraggio e dell’Avanspettacolo organizzata dal “Popolo delle Ortiche”, associazione culturale alquanto estemporanea di Varallo Pombia (NO).La due serate, venerdi 8 e sabato 9 gennaio, saranno strutturate come da tradizione: tre blocchi di cortometraggi, provenienti dall’Italia e dall’Europa, da circa 20 minuti l’uno, intervallati da performance teatrali, di cabaret, di musica e di danza, il tutto presentato da Valerio Medri, Conte di Villa Soranzo, e da Felicity Garden, valletta molto particolare.
Oltre ai cortometraggi selezionati, il Popolo delle Ortiche presenterà i propri corti, per celebrare la decima edizione della Rassegna, che di anno in anno è cresciuta e maturata diventando un appuntamento atteso e apprezzato dal pubblico.
Nella serata di venerdi 8 gennaio ci sarà un’ ospite d’eccezione: la conturbante Carmen XXX direttamente da Londra, che proporrà tre pezzi del suo vasto repertorio. Attesa anche l’apparizione di Milva, di passaggio tra una data e l’altra della sua tournèe teatrale brechtiana europea.
Come da tradizione sarà poi possibile assaggiare il Red Orticarum, il vino del Popolo delle Ortiche. Ogni anno, infatti, l’associazione sceglie una cantina da cui acquistare vino sfuso, e successivamente lo imbottiglia e lo etichetta. Quest’anno il Red Orticarum sarà del Dolcetto d’Alba. Offrire il Red Orticarum, nella speranza di una libera offerta da parte del pubblico, è l’unica fonte di autofinanziamento per sostenere le spese dell’evento.
La decima edizione sarà anche l’ultima, che chiuderà un primo ciclo di spettacoli. L’associazione, infatti, pensa di dare il via ad un futuro ciclo di eventi annuali, in periodo primaverile o estivo.
L’ingresso alla Xª Rassegna del Cortometraggio e dell’Avanspettacolo, l’8 e 9 gennaio 2010, è gratuito, e verrà offerto un rinfresco.
Il Popolo delle Ortiche nasce nel 1999 in occasione dell’omonimo cortometraggio girato in un paese abbandonato della Val Vigezzo, un paese invaso dalle ortiche.
Nel 2000 ha organizzato la prima edizione “Rassegna del Cortometraggio e dell’avanspettacolo”, proprio per promuovere e dare visibilità ai propri lavori e ad altri particolarmente meritevoli.
Oltre alla Rassegna, il Popolo delle Ortiche organizza spettacoli di strada. In particolare nell’estate 2009, alcuni membri dell’associazione hanno girato l’Italia per portare nelle piazze lo spettacolo “Oracolo”, che ha riscosso notevole successo, soprattutto al Ferrara Busker Festival, importante festival per artisti di strada. Negli anni l’associazione ha collaborato inoltre con altre manifestazioni di musica, arte e cultura sparse per l’Italia, portando spettacoli come il “Mini Cinema Ambulante”, un furgone allestito a piccola sala cinematografica; “Le Nozze di Giorgio e Stefano” e l’“Ultima Bourguignonne”, un vero e proprio tableau vivant interattivo dell’“Ultima cena” di Leonardo Da Vinci.
——–
8 gennaio – 9 gennaio 2010 ore 21.20
Teatro comunale “La tinaia”, in via Simonetta 5, Varallo Pombia (NO)
Ingresso libero
Info: www.ilpopolodelleortiche.it
——–
8 gennaio – 9 gennaio 2010 ore 21.20
Teatro comunale “La tinaia”, in via Simonetta 5, Varallo Pombia (NO)
Ingresso libero
Info: www.ilpopolodelleortiche.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.