Ciclo di incontri dedicato alla montagna

Comunità Giovanile ha organizzato il mese della montagna. Tre appuntamenti dedicati alla fotografia, all'alpinismo e allo scialpinismo in vicolo Carpi per tutto il mese di febbraio

Comunità Giovanile dedica un ciclo di incontri alla montagna. Giovedì 4 febbraio alle ore 21.00, presso la sede di vicolo Carpi 5 a Busto Arsizio, l’associazione inaugurerà Il Mese della Montagna, un periodo costituito di tre distinti appuntamenti attraverso i quali si cercherà di indagare, conoscere, proporre e confrontarsi sulla natura alpina lo spirito di cordata.
Apripista del triplice appuntamento l’inaugurazione della mostra fotografica “Paesaggi Nascosti. Fermarsi a guardare” realizzata da Claudio Camisasca, che si terrà il giorno giovedì 4 febbraio presso la sede sociale. La mostra verrà presentata dal giornalista e critico d’arte Matteo Tosi. Durante la serata verranno recitate poesie e letture di montagna a cura del giornalista e alpinista Lorenzo Scandroglio. A seguire Comunità Giovanile sarà lieta di offrire agli intervenuti un rinfresco con specialità di montagna.

Secondo appuntamento, giovedì 11 febbraio sempre alle ore 21.00 “La montagna fa il suo giro. Dalle prime escursioni dell’infanzia all’alpinismo delle grandi montagne. Immagini, emozioni, racconti di una guida alpina.” Interverrà la guida alpina Marco Tosi. “Dalle escursioni a cercar funghi e mirtilli tenendo papà per mano, alle prime arrampicate incoscienti e spericolate, dai primi 4000 per le vie normali alle grandi salite sulle Alpi, spaziando verso le Ande, l’Himalaya, le isole Svalbard, per ritornare, con l’immutato entusiasmo di un bambino alle rocce, ai boschi, alle nevi di casa.”

A conclusione del Mese della Montagna, mercoledì 24 febbraio alle ore 21.00 “Il grande scialpinismo: La cordata, la fatica, la bellezza, l’emozione del Trofeo Mezzalama.” Interverrà il giornalista Lorenzo Scandroglio “Il trofeo Mezzalama nasce nel 1933 per commemorare un amico rimasto sepolto sotto una valanga durante il tentativo di effettuare una delle prime traversate complete delle Alpi con gli sci. Una gara e, allo stesso tempo, molto più e molto altro di una gara, che si snoda da Cervinia a Gressoney, per oltre 40 chilometri sul filo dei 4000 del Monte Rosa. Un percorso alpinistico, da effettuare con gli sci, le pelli di foca, la piccozza, i ramponi e cordate da tre alpinisti. L’amicizia, il legame fra uomini, la cordata: tutte metafore e necessità concrete messe in campo, ancora oggi, ogni due anni, durante una delle ultime manifestazioni epiche dell’era moderna. I filmati rari di ieri e di oggi.”

Comunità Giovanile, ringraziando gli amici che hanno reso possibile l’organizzazione di questa serie di incontri di alto livello, rammenta quanto la sua esperienza e la sua storia siano sempre stata legati alla montagna, promuovendo in molteplici forme (sci da fondo, sci alpinismo, escursionismo estivo ed invernale, vacanze) il rapporto uomo-natura, un rapporto che fa crescere e crea cimento tra i frequentatori, che imparano a divenire abitanti consapevoli della natura e dell’ambiente. Concludiamo citando una delle personalità di spicco del medioevo europeo “Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.”

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.