L’addio di Cocquio a Carla Molinari
Oggi la cerimonia funebre nel paese che ha proclamato il lutto cittadino. Si chiude la triste vicenda dell’assassinio di Carla Molinari, la donna trucidata il 5 novembre nella propria villetta e ritrovata senza le mani
Lutto cittadino a Cocquio Trevisago che chiude oggi alle 14 e 30 la triste vicenda dell’assassinio di Carla Molinari, la donna trucidata il 5 novembre nella propria villetta e ritrovata in serata senza le mani che l’assassino aveva asportato, forse per nascondere i graffi che nella colluttazione gli aveva provocato. Dell’inchiesta si è già detto molto e mentre il pm Luca Petrucci sta esaminando i risultati dell’autopsia che conferma l’orario della morte nel primo pomeriggio, per il paesino della tranquilla provincia lombarda è una giornata triste. Il perdono e il pentimento, invocati dal sacerdote del borgo, Don Ervè Simeoni, non sono arrivati. Cocquio è un paese spaventato dal clamore, che si è attenuato solo il giorno dell’arresto Piccolomo.
Ecco i sentimenti vissuti da questo paese, nel quale si celebrano i funerali. Paura, nelle ore immediate al delitto: si ipotizza un maniaco e o un mostro. Gli anziani barricano in casa. Nelle ore serali scatta una sorta di coprifuoco. I farmacisti del paese lamentano un aumento di ansiolitici. Fastidio. I vicini di casa vengono presi d’assedio da curiosi e giornalisti. Davanti alla villetta inizia un macabro tour dell’orrore. Allerta. la giunta comunale annuncia che saranno istituite le ronde. Se ne occupa il consigliere delegato alla sicurezza che è anche il resinabile della sicurezza del centro commerciale e gli intenti di rassicurazione della popolazione si intrecciano con le indagini. Le ronde non sono ancora partite.
Disincanto. Pippo Piccolomo è una star, a suo modo, nel centro commerciale, la vera piazza di Cocquio Trevisago. Tutti sono a conoscenza del suo passato, della moglie morta. Nei bar dove avrebbe raccolto i mozziconi gettati in casa di Carla per depistare le indagini, tutti ricordano la sua giacca beige, le scarpe bianche, la bottiglia d’acqua che tiene sempre in tasca. Irascibile, a volte esibizionista, con il suo modo di parlare a voce alta, e poi di litigare per un nonnulla, lui e il Milan, la sua passione.
Molti in paese sono convinti della sua colpevolezza, un po’ per la vicenda oscura della morte della moglie bruciata viva in auto, un po’ perché da tempo era alla disperata caccia di soldi. La mani della vittima difficilmente saranno rinvenute. Non è questione di pietà umana e gli inquisenti lo sanno: per l’assassino era semplicemente troppo importante distruggere le prove.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.