La “Chimera” di Lucilla Giagnoni: il grande incontro tra letteratura e teatro

Una delle migliori autrici ed interpreti teatrali italiane in scena al Fratello Sole, con uno spettacolo nato dall’incontro con lo scrittore Sebastiano Vassalli e il suo romanzo

Ritorna BusSole, la rassegna di teatro serale al Fratello Sole di Busto Arsizio con un appuntamento prestigioso: “Chimera”, spettacolo nato da un incontro particolare: quello tra Lucilla Giagnoni, una delle più importanti interpreti e autrici teatrali italiane e Sebastiano Vassali e il suo best e long seller “La chimera” (già premio Strega e Campiello).
Lo spettacolo, che andrà in scena venerdì 19 febbraio alle ore 21.15, “è la perfetta sintesi del filo conduttore della stagione serale del Fratello Sole, nata all’insegna dello strettissimo rapporto tra grande letteratura e teatro”, ricorda Adriano Gallina, direttore artistico della rassegna inserita nella rete provinciale “Sipari Uniti”, dalla Fondazione Cariplo, patrocinata dalla Provincia di Varese.

Una bella e avvincente storia ambientata nel Seicento di manzoniana memoria, lontana nel tempo ma che parla del presente e delle nostre ingiustizie e illusioni. Nata dalla scoperta di una personaggio misterioso, come racconta lo stesso Vassalli “Di Antonia, poi, si ignorava tutto: che esistette, che fu la “strega di Zardino”, che subì a Novara un processo e una condanna correndo l’anno del Signore 1610”. Tanto da aver affascinato la grande artista (allieva di Gassman e Jeanne Moreau, autrice e interprete di Teatro Settimo con Gabriele Vacis, Premio Ubu, Biglietto d’Oro) che considera “Chimera”, un nuovo capitolo della sua Trilogia del paesaggi, incentrata su un paesaggio a noi familiare, la pianura ai piedi del Monte Rosa, la terra di risaia.
“Chimera” è la storia di una donna che, cercando di fuggire dall’inferno, ci è finita dentro”, racconta la stessa Giagnoni che si richiama a Italo Calvino e le sue “Città invisibili” per descrivere i modi per non soffrire dell’inferno, la sola possibilità per la giovane protagonista di reagire. Che conclude:“ Una storia molto bella, troppo, per non raccontarla”.

Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a info@fratellosole.it, telefonare al 0331-626031 o visitare il sito www.fratellosole.it, oltre quello di Sipari uniti, www.sipariuniti.it. Costo del biglietto intero 15 euro. Il Teatro Fratello Sole si trova a Busto Arsizio (VA), in via Massimo d’Azeglio, 1.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.