Quali sfide e opportunità per la meccanica di precisione?
Se ne discuterà in un seminario dell'Insubria in programma all'aula magna della sede comasca dell'ateneo
Si terrà nel pomeriggio di oggi, martedì 23 febbraio, alle 14, una giornata di studio dal titolo "La meccanica strumentale e di precisione dell’area insubrica: sfide ed opportunità". L’iniziativa è in programma nell’aula magna della sede comasca dell’Università dell’Insubria in via Oriani 5.
Il progetto – In un momento in cui i timori indotti dalla crisi economica internazionale stanno risvegliando un po’ ovunque aspirazioni protezionistiche e atteggiamenti di chiusura, il progetto SPL Insubria intende operare secondo una concezione di apertura, integrazione e sviluppo in comune, facendo perno sulle forze della nostra frontiera, sulle capacità degli imprenditori e degli altri attori locali, ticinesi e italiani, e sulla volontà di dare un’identità di sistema all’economia di questa area transfrontaliera. Partendo dai risultati raccolti direttamente presso le realtà imprenditoriali presenti sul territorio, l’ambizione è quella di fornire degli input (in termini di conoscenze e di metodi) che favoriscano lo sviluppo nell’area di reti e di sistemi produttivi transfrontalieri.
Il programma è costituito da due presentazioni sulle macro tendenze del settore e sulle opportunità e sfide per le aziende della meccanica strumentale e di precisione dell’area insubrica e dagli interventi sul tema di alcuni imprenditori che presenteranno le proprie strategie e visioni.
Programma
13.45 Welcome coffee
14.00 Saluto Prof. Giorgio Conetti, ProRettore Università dell’Insubria
Le tendenze del Commercio internazionale e il ruolo dei paesi emergenti – Giorgia Giovannetti
La meccanica strumentale in Italia: tendenze e prospettive – Stefania Pigozzi
14.50 La meccanica strumentale e di precisione dell’area insubrica: risultati della ricerca e azioni possibili – Gioacchino Garofoli e Fabio Losa
15.30 Le strategie innovative delle imprese: alcune testimonianze imprenditoriali
Tesmec (Grassobbio, Bergamo); Ghiringhelli (Luino, Varese); FICEP (Ucimu); Precicast (Ticino)
16.20 Interventi dal pubblico
17.00 Chiusura Furio Bednarz
Relatori
Giorgia Giovannetti Università di Firenze e già Direttore dell’Ufficio Studi dell’ICE
Stefania Pigozzi responsabile dell’Ufficio Studi di UCIMU
Gioacchino Garofoli Università dell’Insubria
Fabio Losa Ustat
Furio Bednarz Ecap
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Largo Flaiano, un anno dopo: viabilità più fluida, meno code. Ma si può ancora migliorare
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
lenny54 su Ion Cazacu, ingegnere-muratore bruciato vivo a Gallarate per aver chiesto la paga
gokusayan123 su Saronno, furto in un bar: arrestati due uomini grazie alla segnalazione dei passanti
Giulio Moroni su È morto il noto architetto varesino Raffaele Nurra
gokusayan123 su Reati in aumento in provincia di Varese: i sindaci preoccupati chiedono più forze dell'ordine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.