Un aiuto per le famiglie con disabili
Le richieste al “Servizio di Accoglienza e Informazione” sono aumentate in modo significativo
Spesso il famigliare di una persona con disabilità si trova disorientato e non sa a chi rivolgersi per ricevere un supporto riguardo alle norme che tutelano i propri diritti o agli iter burocratici da seguire per temi come scuola, inclusione sociale, agevolazioni fiscali. Il Sai “Servizio di Accoglienza e Informazione” è un servizio di ascolto, informazione e orientamento che Fondazione Piatti offre gratuitamente ai famigliari delle persone con disabilità. Un servizio utile e in crescita. Le richieste pervenute alla Fondazione nel 2009 sono aumentate in modo significativo: dai 100 accessi del 2008 si è passati a 150 richieste d’intervento.
Inoltre dall’anno scorso la Fondazione ha attivato uno sportello SAI interamente dedicato all’età evolutiva. I genitori di un bambino con disabilità possono telefonare il numero Tel. 346. 9669346 per un consulto telefonico o fissare un incontro con l’assistente sociale e lo psicologo della Fondazione, presenti al Centro Riabilitativo semiresidenziale di Besozzo.
«Grazie a questo servizio gratuito – spiega Cesarina Del Vecchio, presidente di Fondazione Piatti e Anffas Varese Onlus – il genitore può trovare nella nostra fondazione uno spazio di ascolto, dove affrontare i delicati passaggi evolutivi dei propri figli e ricevere un supporto adeguato rispetto alle normative che tutelano i diritti delle persone con disabilità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.