Un impianto “mangiasmog” per ripulire l’aria
Sarà installato sul tetto del comune a Palazzo Cernezzi ed entrerà in funzione tra circa quindici giorni. Il progetto è sperimentale
Tra i rimedi per rendere più respirabile l’aria nelle nostre città spunta la nuvola "mangiasmog". Il progetto, ancora sperimentale, entrerà in funzione tra un paio di settimane a Como. Un impianto, installato sul tetto del Municipio, dovrebbe infatti riuscire a migliorare la qualità dell’aria grazie a un particolare procedimento chimico e fisico. Una nuvola, in pratica, che nebulizzata nell’aria sarebbe in grado di portare a terra le componenti inquinanti. Il tutto avverrà attraverso un impianto, detto tecnicamente "unità bio ionizzante", che è stato realizzato e verrà installato da una ditta privata sulla base di un progetto studiato da una squadra di professori del Politecnico di Milano.
I tecnici del comune stanno ora lavorando per predisporre i collegamenti alla rete idrica e all’energia elettrica per far funzionare il macchinario. Il raggio d’azione impostato è di circa un chilometro dalla sede del comune, Palazzo Cernezzi, questo accadrà anche grazie al posizionamento a quella distanza di dodici pilastri metallici, definiti "punte captanti", in grado di attirare gli ioni aiutando la depurazione dell’aria.
«L’iniziativa è sperimentale, prima di fare qualsiasi considerazione dovremo aspettare i risultati, occorreranno almeno quindici giorni – ha commentato cauto l’assessore all’ambiente del comune Diego Peverelli -. Abbiamo ricevuto l’offerta per testare l’impianto e abbiamo accettato in quanto, soprattutto in questo periodo, ciò che può rendere l’aria più respirabile è ben accetto».
In caso di riuscita dell’operazione il sistema assicurerà una maggiore ossigenazione dell’aria a beneficio dei cittadini. La sperimentazione proseguirà fino al mese di aprile. «L’impianto – ha proseguito l’assessore – non ha costi per il comune perchè si tratta di una prova scientifica innovativa e che non ha altri precedenti. Si basa su una tecnologia complessa ma semplice nel principio di funzionamento. Non mi attendo enormi risultati ma spero in un miglioramento». Lo spazio occupato dal bioerogatore è di 2,5 metri quadrati e le sue emissioni saranno pressoché invisibili.
Il funzionamento – Una volta attivata l’unità Bio ionizzante, l’acqua entrerà nel nebulizzatore dove verrà compressa fino a raggiungere una pressione di 100bar. A questo punto verrà erogata sotto forma di nuvola ionica nella misura di ben 700.000 ioni per cm/cubo, elementi instabili, che si legheranno alle sostanze inquinanti aerodisperse, dando origine, dal punto di vista chimico, ad un equilibrio ionico molecolare. Il funzionamento del sistema è garantito anche in caso di alterazioni meteo come vento, piogge, sole o neve. L’impianto sarà in funzione 24 ore su 24 e consumerà circa 75 litri d’acqua all’ora e 1,5 kw di energia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.