Buono famiglia: termini prorogati sino a fine anno

La Regione ha allungato i termini per ottenere il contributo di 1300 euro. L'offerta è limitata alle famiglie con figlio o anziano ricoverate in strutture assistenziali o un lavoratore in difficoltà lavorativa

Rimarrano aperti sino a fine anno i termini per presentare la richiesta del "buono famiglia". Dopo un primo rinvio fino al 19 marzo, la Regione ha deciso di prorogare la scadenza di presentazione della domanda per ottenere un contributo di 1300 euro annuo.
La prosecuzione è legata alla modifica di alcuni indicatori.

Il "Buono famiglia", infatti, è un contributo a favore dei nuclei a basso reddito che hanno a carico anziani ricoverati in case di riposo o disabili in residenze assistenziali.
Con il Buono, i nuclei familiari in possesso dei requisiti richiesti potranno ricevere un contributo di € 1.300: la somma sarà versata in un’unica soluzione tramite accredito su conto corrente bancario/postale o con un assegno di bonifico.
Chi può richiederlo?
Per richiedere il Buono, è necessario avere le seguenti caratteristiche:
Essere residente in Lombardia
Contribuire al pagamento della retta di un familiare, anziano o disabile, ricoverato presso una struttura residenziale della Lombardia (Residenze Sanitarie Assistenziali, Residenze Sanitarie per Disabili , Comunità Socio Sanitarie)
 
E almeno uno tra i due seguenti requisiti:
1. nel nucleo familiare può essere presente:
– o un figlio minorenne;
– o un figlio maggiorenne;
– o nessun figlio;
– o minori in affido familiare
 
e un indicatore della situazione di reddito (ISR) non superiore a € 22.000,00.

Attenzione
L’indicatore della situazione del reddito ISR dipende da:
– reddito familiare;
– eventuale canone annuale di locazione dell’abitazione in cui risiede la famiglia;
– numero di componenti della famiglia;
– presenza di persone con handicap permanenti o invalidità superiore al 66%, famiglie monogenitoriali, famiglia con entrambi i genitori lavoratori.


Proprio il reddito ha creato alcuni disorientamenti perchè si è confuso l’indicatore regionale con il reddito. Invece, i calcoli in questo caso sono differenti: per esempio, se, in una famiglia di due componenti, lavorano entrambi i genitori, il reddito complessivo può essere di 39.000 euro, oppure, se lavora un solo coniuge ma in casa c’è un invalido, il reddito richiesto è di 54.000 euro. Se i componenti della famiglia salgono a 5, il reddito sale a 58.000 euro nel primo caso e a 74.000 nel secondo. Gli esempi riportati corrispondono ad un reddito ISR pari a 22.000 euro.

Stessi termini temporali sono previsti per le famiglie dove il richiedente è disoccupato, in mobilità o in cassa integrazione.

 
Come fare domanda
Per presentare la domanda è necessario portare la seguente documentazione:
• documento di riconoscimento del richiedente;
• carta di soggiorno
• documentazione di reddito familiare (che comprende tutti i redditi percepiti nell’anno 2008 dai componenti del nucleo familiare documentati attraverso il modello CUD 2009, mod 730-3 2009, mod. UNICO 2009).
 
Importante
La domanda deve essere presentata presso gli sportelli dell’ASL della Provincia di Varese in via Rossi, 9.
Gli sportelli saranno allestiti presso il Padiglione Monteggia dell’ASL con i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30,mercoledì pomeriggio su appuntamento.
Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al personale dell’ASL della Provincia di Varese:
– al Consultorio familiare più vicino;
– direttamente agli operatori della Direzione Sociale anche telefonicamente al numero 0332/277720
– o è possibile chiamare il Call Center Regionale al n° 800.318.318
La domanda deve essere presentata presso gli sportelli dell’ASL della Provincia di Varese in via Rossi, 9.
Gli sportelli saranno allestiti presso il Padiglione Monteggia dell’ASL con i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, mercoledì pomeriggio su appuntamento.
Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al personale dell’ASL della Provincia di Varese:
– al Consultorio familiare più vicino;
– direttamente agli operatori della Direzione Sociale anche telefonicamente al numero 0332/277720
– o è possibile chiamare il Call Center Regionale al n° 800.318.318

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 31 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.