Dall’Insubria a New York passando per la Silicon Valley
Il professor Alberto Onetti aprirà, con la sua relazione, la cerimonia di Gran Finale della Mind the Bridge Foundation associazione non-profit che mira a far incontrare capitali e idee innovative
Nuovo viaggio oltre oceano per Alberto Onetti, docente della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria e direttore del CrESIT – Research center for Innovation and Life Science Management. Il professore aprirà, con la sua relazione, la cerimonia di Gran Finale della Mind the Bridge Foundation – prestigiosa associazione non-profit, con sede a San Francisco (California), che mira a favorire l’incontro dei migliori talenti imprenditoriali italiani con le opportunità e i capitali della Silicon Valley. L’evento, organizzato dalla stessa associazione, in collaborazione con l’ICE – Istituto Commercio Estero – e il Consolato Generale d’Italia a New York, si svolgerà giovedì 25 marzo, nella sede dello stesso Consolato a New York.
L’importante ruolo rivestito dal professor Onetti in questa rilevante occasione contribuisce a conferire prestigio all’Università degli Studi dell’Insubria a livello internazionale. Nella sua relazione presenterà la situazione dell’economia italiana soffermandosi sulle opportunità e le criticità del nostro paese nell’avvio e sviluppo di nuove imprese innovative. Nella sua relazione fornirà indicazioni e dati sul posizionamento industriale del nostro Paese, sullo stato del venture capital e sulle criticità che frenano la creazione di impresa.
Dopo la sua relazione ci sarà uno showcase delle migliori idee imprenditoriali italiane, tra cui VRMedia, la startup pisana che è risultata vincitrice della Business Plan Competition di Mind the Bridge Foundation.
«E’ un piacere ed onore – segnala Onetti – essere invitato negli Stati Uniti, in una sede prestigiosa come il Consolato a New York, per parlare dello stato dell’industria italiana e delle sue prospettive. La nostra immagine all’estero è spesso travisata e deformata, in quanto la stampa riprende soprattutto le notizie a maggior contenuto scandalistico, che purtroppo risultano abbastanza frequenti. Ma al di là di questo, nel nostro paese c’è anche altro, tra cui molte cose buone da valorizzare: ad esempio ci sono realtà aziendali interessanti, ricerca di qualità e quindi potenzialità di innovazione. Avere l’opportunità di fornire un quadro lucido e realistico è per questo una occasione molto importante».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.