Mafia dell’Est, arrestate undici persone
Un'operazione internazionale ha portato all'arresto in Svizzera e Ticino di molti affiliati georgiani e russi. L'organizzazione opera in tutta Europa
Undici persone sono state arrestate e numerosi oggetti sono stati perquisiti, nella giornata di ieri in Svizzera, nell’ambito di un’operazione coordinata a livello nazionale e internazionale, che ha impegnato i grandi distaccamenti della Polizia giudiziaria federale (PGF) e di vari corpi di polizia cantonali. L’inchiesta, nei confronti di un’organizzazione criminale russo-georgiana è stata avviata nell’aprile scorso. I malviventi avrebbero compiuto principalmente furti, furti con scasso e ricettazione in vari Paesi europei e in particolare in Svizzera.
Colpi in tutta Europa, capi in Spagna – Le attività della cellula mafiosa erano dirette da alcuni esponenti stazionati in Spagna, incaricati di controllare le persone attive nei vari Paesi dell’Europa occidentale e di riscuotere entrate per la cassa denominata «Obschak». In Svizzera, l’organizzazione era strutturata con una gerarchia precisa: un capo responsabile per tutta la Svizzera e responsabili regionali per la Svizzera romanda, la Svizzera orientale, la Svizzera occidentale e la Svizzera italiana, incaricati di controllare i reati commessi dai membri e riscuotere somme per la cassa criminale regionale.
Nei mesi scorsi, forze di polizia e magistrati spagnoli, tedeschi, austriaci, francesi e svizzeri si sono riuniti per ottimizzare la collaborazione giudiziaria e di polizia. L’obiettivo finale dell’inchiesta era di colpire l’organizzazione criminale nel suo insieme, ossia le strutture, il funzionamento, il finanziamento e i codici di condotta, per poterla sgominare in modo duraturo anche oltre i confini nazionali.
Nella giornata di ieri le competenti autorità dei Paesi europei interessati hanno arrestato varie decine di persone nel mirino delle indagini, undici delle quali in Svizzera. L’operazione internazionale è stata diretta in Svizzera dal MPC, che ha agito in contemporanea con le procure degli altri Paesi, avvalendosi della partecipazione della PGF, della collaborazione di numerosi corpi di polizia cantonali e comunali e del Corpo delle guardie di confine. Complessivamente, in Svizzera, sono intervenuti circa 120 agenti di polizia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.