Obiettivo i giovani: l’Avis riparte da Busto Garolfo

Sabato 21 marzo, nella sala don Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, l'assemblea annuale dell'associazione. In anteprima il cartone animato per la donazione di sangue

L’Avis Provinciale Milano ha scelto Busto Garolfo per la sua assemblea annuale. Si svolgerà infatti sabato 21 marzo, nella sala don Besana della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate (via Manzoni, 50) la cinquantaseiesima assemblea provinciale dell’Associazione Italiana Volontari Sangue, un appuntamento importante non solamente per rilanciare l’attività dell’Avis, ma anche in vista delle celebrazioni per il settantacinquesimo di fondazione che l’Avis provinciale festeggerà nel prossimo mese di ottobre.
Più di 200 delegati sono attesi a Busto Garolfo: infatti l’associazione provinciale raccoglie 82 sezioni comunali Avis che operano sul territorio dell’Asl Milano 1, dove la sezione Avis di Legnano svolge un ruolo importante. Ed è proprio per questo che è stata scelta Busto Garolfo come sede dell’assemblea. «È un paese che si trova a pochi chilometri da Legnano e che esprime molti donatori all’interno della sezione legnanese -spiega il presidente dell’Avis Provinciale Milano, Natale Casati-. Volendo essere vicini alla sezione di Legnano, che come noi quest’anno festeggia il settantacinquesimo di fondazione, abbiamo trovato disponibilità nella Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. In occasione dell’assemblea presenteremo in anteprima un cartone animato, con le voci di personaggi noti, per propagandare la donazione di sangue nelle scuole».
Un passaggio importante che dà valore all’azione dell’Avis e all’intero mondo del volontariato. «Siamo onorati di poter ospitare l’assemblea provinciale dell’Avis -commenta il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Lidio Clementi-. L’azione di questa associazione ci è cara, come abbiamo già dimostrato con il sostegno alla sezione di Legnano. Ci è cara per le finalità che l’Avis si propone: un circolo virtuoso che, dalla raccolta di sangue, arriva a promuovere il concetto del "dare" gratuitamente a chi ha bisogno».
L’azione dell’Avis Provinciale di Milano è cresciuta l’anno scorso. «Abbiamo raccolto quasi 100mila donazioni – delle quali più del 35 per cento fatte da donne – seguendo un trend di continua crescita e potendo vantare oltre 50mila donatori», ricorda Casati. In questo quadro, la sezione di Legnano ha portato più di 6mila volontari e oltre 17mila donazioni. Inoltre, «il centro Vittorio Formentano di Limbiate gestito dall’Avis provinciale è riuscito a dare al Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologica (Dmte) di Garbagnate oltre 13mila sacche di plasma, affermandosi come una delle realtà di grande eccellenza nel "sistema sangue" della regione Lombardia», prosegue Casati. Con una realtà così importante e un’attività così vasta, l’assemblea annuale rappresenta un appuntamento fondamentale per rilanciare l’azione dell’Avis. «Vogliamo puntare sui giovani -continua Casati- Vogliamo coinvolgerli non solamente in quello che è il ricambio generazionale, ma soprattutto nell’apporto che possono dare: infatti, grazie alle nuove vaccinazioni per l’epatite B, i nati dopo il 1979 possono donare un plasma molto particolare, detto iperimmune, che viene utilizzato nei trapianti».
L’assemblea, che avrà inizio alle 14, prevede la relazione morale del consiglio provinciale e l’approvazione del bilancio. Quindi, la proiezione in anteprima assoluta del nuovo cartone animato.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.