15 mila litri di benzina rubati all’Agesp, 3 arresti e 4 denunce
Le Fiamme Gialle hanno concluso una complessa operazione: la frode ai danni dell’azienda multi servizi bustocca. Dei tre arrestati uno è già sotto processo a Busto per uno stupro di gruppo. Sequestrate anche due auto di lusso

La denuncia era scattata a fine dicembre 2009 tramite il legale di Agesp Vittorio Celiento, presente alla conferenza stampa questa mattina in Procura, che aveva segnalato la scomparsa di questa tessera e rifornimenti di benzina anomali in luoghi anche al di fuori della provincia di Varese per quantità ben superiori alle capacità di un normale serbatoio. I tre, infatti, inizialmente effettuavano pieni di benzina lontani da Busto (alcuni sono stati accertati in Toscana, Calabria e Sicilia). Da dicembre, dunque, sono partite le indagini di Procura e Fiamme Gialle anche grazie all’ausilio delle telecamere dei distributori di benzina. Ad un certo punto, infatti, la truffa era sembrata così perfetta ai tre che avevano deciso di usare la Fuel Card in maniera molto disinvolta anche a Busto approfittando delle ore serali a ridosso della chiusura per effettuare i rifornimenti.
Dalle immagini di alcuni distributori, visionate dall Guardia di Finanza, era evidente come si formassero veri e propri caroselli di vetture che entravano nel distributore e, una dietro l’altra, venivano rifornite di benzina anche tre auto alla volta. La progressione delle indagini, condotte tramite appostamenti, osservazioni occulte, interrogazioni di banche dati e dell’anagrafe comunale, sopralluoghi ed esame accurato delle risultanze del sistema di videosorveglianza in dotazione ad uno dei distributori, ha consentito di comprovare, inconfutabilmente, circostanze, orari e modalità dell’utilizzo illecito della carta carburante sottratta. Per provare anche i rifornimenti effettuati prima della denuncia (quelli tra settembre e dicembre) gli uomini alle dipendenze del Capitano Diego Serra (nella foto con il procuratore Francesco Dettori e il comandante Maggiore) hanno visionato i tabulati telefonici degli arrestati in cui sono evidenziate le celle di aggancio dei telefoni, relativi ai periodi in cui erano nelle varie località fuori provincia dove hanno effettuato i rifornimenti. Sono anche state sequestrate due auto, una Mercedes ed una Porsche. Sono stati inoltre trovati 30 grammi di hashish nell’abitazione di uno degli indagati, che è stato denunciato anche per il possesso di droga. L’accusa a carico dei membri del sodalizio è quella di indebito utilizzo di carte di pagamento. Il danno cagionato all’Agesp, riferiscono i finanzieri, ammonta a circa 19.000 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.