Ad Albizzate si osservano le stelle

Roberto Crippa, presidente della Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate parlerà delle tecnologie che hanno portato alla conoscenza sempre del nostro sistema solare e dell’Universo al fotoclub

Il 29 Aprile, alle ore 21.30 al Fotoclub di Albizzate, in via Marconi 10, Roberto Crippa, il Presidente della Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate, partendo dalle prime osservazioni di Galileo Galilei, parlerà delle tecnologie che in 400 anni hanno portato alla conoscenza sempre più profonda del nostro sistema solare e dell’Universo che ci circonda, in particolar modo nell’utilizzo delle pellicole chimiche all’inizio del ‘900 e il successivo passaggio tecnologico alle immagini digitali CCD verso la fine degli anni ’60.

Il CCD (acronimo dell’inglese Charge-Coupled Device), fu ideato alla divisione componenti semiconduttori dei Bell Laboratories da Willard S. Boyle e George E. Smith nel 1969
L’anno seguente venne realizzato un prototipo funzionante. Per questa scoperta Boyle e Smith hanno ricevuto il Premio Nobel per la fisica nel 2009.
Sin dalla sua nascita il CCD è stato sviluppato e usato in campo astronomico, dimostrando subito le enormi potenzialità rispetto alla fotografia tradizionale ed è oggi la massima espressione tecnologica nella rilevazioni delle immagini in tale campo.
Gli osservatori astronomici si sono dotati di questo strumento anche per velocizzare e rendere più precise le osservazioni astronomiche; anche l’immagine catturata dallo specchio di 2,4 metri di diametro del telescopio spaziale Hubble viene focalizzata su un CCD di 8 megapixel. Il telescopio Pan-STARRS sviluppato per individuare i potenziali asteroidi in rotta di collisione con la Terra, ha una serie di 60 CCD che generano 1.9 gigapixel e quindi ha il CCD con più alta risoluzione del Mondo.
Lo sviluppo di questi strumenti è ancora in atto, fino al prossimo salto tecnologico.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.