Agricoltura e Ambiente ad Appiano Gentile
Grande successo della 1° fiera ad Appiano Gentile sabato 10 e domenica 11 aprile

Tra i partecipanti della manifestazione gli allevatori di diverse razze di bovini, di caprini, di ovini, di avicoli e di equini. Numerosi anche gli apprezzamenti per i banchi di vendita dei prodotti a “Km-zero” degli agricoltori del Parco (formaggi, salumi, uova, miele, ecc.), e la rivisitazione dei vecchi mestieri quali il maniscalco, l’intagliatore, l’impagliatore, ecc. Protagonisti i bambini che hanno preso parte ai laboratori promossi dal Parco Pineta e da numerosi agricoltori; i piccoli partecipanti si sono cimentati nella preparazione del formaggio e del burro nonché nella mungitura della “Mucca Margherita” conseguendo poi l’attestato di “mungitore”. Una mostra di trattori d’epoca e la possibilità di godere di una passeggiata con gli asinelli hanno reso la giornata ancor più affascinante. I visitatori hanno inoltre potuto conoscere le diverse attività svolte del Parco grazie agli stand allestiti dai volontari dell’Anti Incendio Boschivo e delle Guardie Ecologiche Volontarie. L’intera manifestazione è stata allietata dalla banda musicale di Appiano Gentile e dal banco gastronomico della Pro Loco.
Nel pomeriggio di domenica, dopo la benedizione del parroco, è avvenuta la consegna di alcune targhe di riconoscimento a cittadini che si sono distinti per la passione verso la nostra terra in particolar modo un anziano agricoltore (Carlo Saruggia), un proprietario di boschi (Giuseppe Giudici), un volontario della squadra A.I.B. del Parco (Saverio Simonelli), è stato anche ricordato Enrico Rimoldi, agricoltore collaboratore del Parco, tragicamente deceduto nello scorso novembre.
Un doveroso grazie va agli organizzatori della Pro loco di Appiano Gentile con in testa il presidente Angelo Visconti, con Giorgio Ortelli, Fabrizio Ostinelli, Maurizio Pagani e Fabio Saruggia; il Comune di Appiano Gentile nella persona dell’Assessore Lisa Giussanni e la Provincia di Como con il sempre presente Consigliere Emanuele Bogani. – La ripresa dopo cinquant’anni di questa fiera, fra l’altro ben conosciuta in passato ed importantissima per l’economia della zona, è stata un grande successo e sono soddisfatto che il Parco Pineta ne sia stato partecipe. – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.