La Comunità Montana Valli del Verbano investe nelle stazioni ecologiche
Da aprile a ottobre cantieri per adeguare e razionalizzare le piazzole ecologiche del territorio
Sono iniziati a metà aprile, e continueranno per tutta l’estate, i lavori nei centri di raccolta e smaltimento dei rifiuti di Porto Valtravaglia, Dumenza e Maccagno. Gli interventi, realizzati e finanziati dalla Comunità Montana delle Valli del Verbano, sono finalizzati ad adeguare le strutture alla normativa vigente. 
Sono in corso anche i lavori di ampliamento della strada che porta all’ecostazione di Cavona (Cuveglio) dove sono stati investiti 100 mila euro, provenienti dal Fondo regionale della montagna, per il miglioramento della viabilità di accesso. L’impianto di Cavona è già pienamente conforme alla normativa vigente per la raccolta dei rifiuti urbani e, tra pochi mesi, sarà operativo anche per il conferimento delle attività produttive del territorio a cui sarà dedicata un’apposita area recentemente ultimata. 
I lavori di adeguamento vengono eseguiti a rotazione per minimizzare i disagi degli utenti: l’impianto di Porto Valtravaglia, chiuso da qualche settimana, sarà il primo ad essere completato. Seguirà quello di Dumenza e dopo l’estate, a conclusione della stagione turistica, verrà aperto il cantiere nel centro di Maccagno. Il costo complessivo dei tre interventi è di 470 mila euro, finanziati attraverso un mutuo sottoscritto dall’attuale Comunità Montana delle Valli del Verbano. 
Le opere di adeguamento alla normativa comprendono la pavimentazione e impermeabilizzazione del suolo, la realizzazione di una rete di  raccolta e depurazione delle acque di scolo e l’installazione di tettoie per la copertura dei cassonetti.  Quest’ultimo intervento permette di evitare che i rifiuti si inzuppino di acqua piovana, aumentando il proprio peso e quindi il costo di smaltimento che viene calcolato in base al carico. 
Questi interventi, obbligatori per legge, sono stati integrati con lavori finalizzati al controllo dell’accesso all’area ed al miglioramento della gestione del servizio. Ogni stazione verrà dotata di un prefabbricato monoblocco per la vigilanza, una sbarra per la regolazione dell’entrata e una pesa per il calcolo della quantità di materiale conferito. 
“Il nuovo ente è ormai pienamente attivo e diversi sono i lavori in cantiere” dichiara Marco Magrini Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano. “Stiamo rispettando gli impegni presi con i Sindaci del territorio con interventi concreti come le opere, assolutamente necessarie, di adeguamento dei centri di raccolta rifiuti. Non posso che ringraziare gli Amministratori locali per la collaborazione dimostrata e i tecnici di CM per l’impegno profuso al fine di portare avanti celermente e in un clima sereno gli impegni presi nei confronti dei reali bisogni della cittadinanza. “
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast

  
  



               
		        	
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.