Rai: il futuro del servizio pubblico è nei blog
Debutto riservato ai nottambuli per la prima trasmissione realizzata interamente dai cittadini. Ma l'idea piace, e rende più utile la tv che sosteniamo col canone
I programmi realizzati dai blogger non sono una novità, esistono persino canali televisivi satellitari interamente costituiti da contenuti generati dagli utenti.
Quando però il programma sbarca su una rete pubblica e viene firmato da Giovanni Minoli (autore di trasmissioni storiche come "Mixer", "Quelli della notte" o "La grande storia"), la faccenda si fa seria. Per questo è stata molta l’attenzione dedicata al primo episodio di "Citizen Report" nuova trasmissione in onda su Rai3 e condotta da Federica Cellini. Un esperimento interessante, per ora relegato ad una fascia oraria imbarazzante: l’una, e dieci, di notte.
In dieci puntate da 26 minuti si affronteranno, attraverso i contributi di diversi blogger, temi di attualità: dal lavoro alla famiglia, dalla religione all’ecologia, dall’immigrazione alle dipendenze, fino al mondo degli studenti universitari, delle scuole di ballo, delle tifoserie e dei blog. I contributi vengono raccolti da un sito internet ufficiale, che ricalca negli strumenti quello che viene già fatto con successo dal canale Current TV di Sky.
Il primo episodio, dedicato alle nuove forme di famiglia, è stato ben accolto dai blogger stessi: in particolare è stata apprezzata la figura dei blogger presentati non come novelli giornalisti, ma come cittadini con proprie idee e suggerimenti. Minoli, dal canto suo, ha sostenuto il programma con un concetto nuovo di servizio pubblico: "La sfida del multipiattaforma per il servizio pubblico è imparare a raccontare e non usare internet brutalmente", ha sostenuto in conferenza stampa, "Diciamo che il servizio pubblico deve insegnare a raccontare ai ‘raccontatori’ della rete". Dato l’interesse suscitato dalla trasmissione, che sta portando in Rai una rivoluzione copernicana già in atto (altrove) da diversi anni, l’azienda sta valutando una replica. Nei prossimi giorni dovrebbe essere annunciata una replica in fasce orarie dignitose su Rai Storia, uno dei canali di nuova generazione della Rai (già disponibile gratuitamente per chi ha il decoder digitale terrestre).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.