Una proposta di legge per i frontalieri disoccupati
È stata presentata dai sindacati Cisl, Octs e Syna a sostegno per migliorare il trattamento Inps delle persone che hanno perso il lavoro
Al termine di una serie di incontri con politici e tecnici, nei giorni scorsi i sindacati hanno presentato in Senato ed alla Camera alcune proposte di Legge per migliorare il trattamento INPS in favore dei lavoratori frontalieri disoccupati. Tali proposte di legge derivano da un testo che è stato predisposto dai sindacati CISL, OCST e SYNA che ha raccolto l’adesione di molti Parlamentari, ed è corredato da un messaggio di presentazione redatto congiuntamente da CISL, OCST e SYNA che hanno condiviso le suddette modifiche.
La proposta di legge è costituita da 4 punti. Il primo riguarda la richiesta di inserire nella legge un comma perché il fondo attualmente esistente (circa 380 milioni di Euro) venga “utilizzato esclusivamente per pagare tale indennità. Segue la richiesta di modificare le disposizioni in modo che i frontalieri licenziati dopo un periodo di malattia o infortunio (durante i quali non c’è l’obbligo dei versamenti AVS) possano far valere anche i corrispondenti periodi assicurativi AVS precedenti. La terza proposta è l’estensione dei periodi di indennità a 18 mesi per i frontalieri licenziati con più di 50 anni e a 24 mesi per chi ha più di 55 anni. Infine è stato richiesto l’inserimento automatico dei frontalieri che ricevono l’indennità di disoccupazione nelle liste della piccola mobilità perché possano fruire dei vantaggi per il ricollocamento, la formazione e la riqualificazione professionale, riconosciuti ai lavoratori italiani disoccupati.
Altri disegni di legge derivanti dalla proposta dei sindacati, saranno probabilmente presentati nei prossimi giorni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.