Cisterna di gas bloccata alla stazione, completato il trasbordo
Il carro merci, proveniente dall'Italia e diretto in Germania, era stato fermato alla frontiera in aprile per un guasto
Un carro cisterna pieno di gas propilene allo stato liquido è rimasto bloccato per alcuni giorni su un binario della stazione internazionale di Chiasso: l’operazione di travaso del carico su un vagone in ordine di marcia è stata completata sabato con l’intervento del “Flüssiggaspikett Schweiz” di Zurigo, un’unità dei pompieri elvetici specializzata appunto nel trattamento del gas compresso.
Il vagone era stato bloccato ad aprile a seguito di uno dei severi controlli che le ferrovie svizzere svolgono sui carri in transito: nella cisterna a quattro assi, in composizione ad un treno merci diretto in Germania, sono stati rilevati problemi tecnici ad un asse che ne hanno imposto lo stop. Sganciato dal convoglio, il carro è stato portato su di un binario morto verso Celoria di Balerna. Sabato l’operazione di travaso del carico, a cui seguirà la sostituzione dell’asse non in regola. «La permanenza della cisterna presso la stazione smistamento di Chiasso non rappresenta un pericolo per la popolazione» hanno spiegato le Ferrovie Federali in un comunicato stampa diramato venerdì. Se l’operazione non ha rappresentato un pericolo reale (essendo stata svolta con un monitoraggio continuo), qualche interrogativo rimane sul perché la cisterna sia stata bloccata una volta entrata in Svizzera, dopo aver già percorso una parte del tragitto in Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.