I carabinieri incontrano gli alunni per una lezione di legalità
Porte aperte alla caserma di via Saffi per 183 bambini delle scuole cittadine. L'incontro rientra nel progetto "Precedenza alla legalità" voluto dal Comune
L’idea è partita dall’Assessorato alla Tutela ambientale che tre anni fa ha voluto dedicare un giardino ai caduti di Nassirya e dell’Afghanistan. Un luogo della memoria, dove ricordare i valori di legalità e della solidarietà che quei militari rappresentavano in missione all’estero. Ed è stato ancora l’assessorato di Luigi Federiconi a voler costruire un percorso di commemorazione che avesse una valenza educativa per le giovani generazioni.
Con il coinvolgimento dell’assessorato ai Servizi educativi e all’Arma dei Carabinieri è stato realizzato un progetto dedicato ai bambini delle scuole dell’infanzia e della primaria. In tutto, domani mercoledì 19 maggio, 183 bambini visiteranno la caserna dei carabinieri di Varese per conoscere e imparare a rispettare la divisa, quella figura che simboleggia i valori della legalità e del senso del dovere, fondamentali in ogni società.
La visita, permetterà ai piccoli di scoprire i lati meno evidenti della professione: verranno realizzati degli identikit, prese le impronte digitali. Una mattinata di insegnamenti che, l’assessore Patrizia Tomassini dei servizi educativi, si augura possa lasciare un segno importante: « Quando ci sono iniziative che sollecitano i giovani al rispetto delle regole noi ci siamo sempre come assessorato. Spesso, poi, sono i più piccoli a veicolari i messaggi agli adulti».
Oltre alla visita, i bambini saranno coinvolti anche una volta tornati a scuola con la realizzazione di disegni in cui viene rappresentata l’Arma: « Siamo curiosi di vedere come ci rappresentanto» spiega il capitano Dario Mineo comandante dei Carabinieri della Compagnia di Varese.
I disegni verranno esposti ( ancora è in discussione il luogo della mostra) il prossimo 5 giugno, giorno del 196esimo anniversario dei carabinieri. Accanto ai lavori dei bambini varesini, verranno esposti anche i disegni realizzati dagli alunni delle scuole di Nassirya, un modo per mettere a confronto due idee diverse degli uomini in divisa.
La seconda puntata del progetto cadrà, invece, il 12 novembre, in occasione del settimo anniversario della strage di Nassirya: in quell’occcasione, al teatro Apollonio si svolgerà la cerimonia conclusiva del concorso riservato ai bambini della primaria, chiamati a realizzare un tema di "Nassirya, 2003 un sacrificio da non dimenticare".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.