Il maltempo flagella la Lombardia

Molti i danni provocati dalle abbondanti piogge che si sono abbattute sulla regione. Chiuso a Cremona il ponte di barche sul Po

Le violente piogge che si sono abbattute sulla nostra regione nelle ultime ore hanno provocato numerosi danni al territorio.  Le precipitazioni, di carattere temporalesco hanno insistito soprattutto su Cremonese (fino a 110 millimetri), Bresciano e Bergamasco (fino a 80 millimetri) e sull’Appennino (fino a 60 millimetri).
 
Le criticità del territorio
– Caduta massi ad Ardesio (Bergamo): nella notte in località Botto alto-Bril nel territorio del Comune di Ardesio, si è verificato un distacco di massi rocciosi dalle pendici del versante soprastante la località Bril. Sono stati effettuati una serie di sopralluoghi anche con i tecnici dello Ster, che hanno evidenziato la pericolosità della situazione creatasi, sia per la presenza di blocchi instabili di notevoli dimensioni fermatisi lungo il pendio, sia per la precaria situazione in cui
si trova la nicchia di stacco, da cui si possono generare nuovi crolli che potrebbero arrivare a interessare un tratto della sottostante strada comunale (via Leonardo da Vinci), superando
la zona della cava "della Madonna" già interessata dalla caduta di alcuni dei massi staccatisi dalle pendici soprastanti. E’ già stata emanata l’ ordinanza di chiusura al traffico del tratto di via Leonardo da Vinci in attesa di poter definire con maggior dettaglio l’entità dei rischi geologici e le misure
necessarie alla mitigazione del rischio.
 
– Esondazioni del fiume Lambro e del torrente Lura: sono state segnalate locali esondazioni del Lambro nel Comune di Milano (area del Parco Lambro) e del Lura (nella zona industriale di Lainate, in provincia di Milano), ed erosioni spondali sul fiume Ticino.
 
– Frana a Valgreghentino (LC): una frana ha interessato la strada comunale. Sono rimaste temporaneamente isolate cinque famiglie. La strada è stata riaperta parzialmente.
 
– Allagamenti in Provincia di Cremona e Brescia: in seguito alle forti piogge a carattere temporalesco sulla Bassa Cremonese si sono verificati allagamenti diffusi di strade ed
abitazioni, specie nei Comuni di Pessina Cremonese, Voltido, Recorfano, Ostiano e Cà d’Andrea e nei Comuni limitrofi. In alcuni punti il livello dell’acqua, non più in grado di defluire nel reticolo idrico minore, ha raggiunto e superato il metro di altezza. Ciò ha richiesto l’intervento dell’esercito, delle Forze dell’Ordine, della Polizia Provinciale, dei VVFF, e dei volontari di Protezione Civile; sono stati posizionati sacchetti di sabbia a Pessina nella frazione Stilo di Mariani per protezione dell’argine e nella frazione Boschetto anche a protezione delle abitazioni. Si attende il normale deflusso delle acque nella rete di scolo.
 
– Chiusura ponte di barche a Piacenza sul fiume Po: a causa dei livelli raggiunti dal fiume Po, per le prossime 48 ore rimarrà chiuso il ponte di barche a Piacenza.
 
– Interruzione linea ferroviaria Voghera-Piacenza: sull’Oltrepò pavese, si è verificata l’esondazione del torrente Scuropasso tra i Comuni di Broni e Santa Giuletta (PV), determinando l’interruzione della linea ferroviaria Voghera-Piacenza in entrambe le direzioni. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.