La Varese-Campo dei Fiori porta in città eleganza e spettacolo

Anche il ministro Maroni sarà alla partenza di sabato. Venerdì sera inaugurazione ai Giardini Estensi per il via alla XIX edizione della rievocazione storica. Non solo auto d'epoca: tante le attività collaterali legate a motori, sport, arte e cultura

L’attesa è finita, i motori possono iniziare a "cantare". La Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori, giunta alla 19a edizione nella sua rinnovata veste di rievocazione storica, è davvero ai nastri di partenza con l’inaugurazione programmata per il tardo pomeriggio di venerdì 21. A incorniciare il via simbolico della gara di regolarità (le auto in realtà muoveranno da Corso Matteotti solo sabato alle 14) ci penserà lo scenario di Palazzo Estense, lo sfondo ideale per accogliere le vecchie e rombanti signore a quattro ruote. Sabato invece arriverà anche il ministro dell’Interno Roberto Maroni per salutare i partecipanti e gli organizzatori e dare il via ufficiale alla gara con il ruolo di "mossiere".
bobo maroniDue, come noto, le tappe su cui si articolerà la gara che prevede un percorso complessivo di 300 chilometri ricco di ben sessanta tratti cronometrati sui quali si prenderanno i tempi per stilare le classifiche. Sabato le vetture d’epoca (e, non dimentichiamolo, anche una decina di moto, per la prima volta ammesse a partecipare) dopo aver lasciato il centro di Varese andranno prima in direzione della Valceresio e da lì costeggeranno il Lago di Lugano prima verso Mendrisio e poi verso Lugano. Il rientro in Italia avverrà a Palone, poi la carovana percorrerà le rive del Verbano da cima a fondo, sino ad Angera. Il ritorno verso la Città Giardino prevede la vera e propria salita al Campo dei Fiori, poi le prove al Volo a Vela e da lì l’escursione verso Tradate dove in serata (21,30, al Municipio) terminerà la tappa.
Domenica i partecipanti, sempre al via da Varese ma questa volta alle 9, si dirigeranno verso Bodio e da lì alle rive dei laghi di Comabbio e Monate. Superata poi Gavirate le vetture saliranno in Valcuvia da Caldana e da lì proseguiranno per Brinzio, Varese, Luvinate, Oltrona e di nuovo Varese con la conclusione della frazione in piazza Monte Grappa a partire dalle 11. Più tardi, presso l’Ata Hotel di via Albani, si terrà invece la premiazione.
«Con questo percorso abbiamo voluto valorizzare alcuni luoghi magnifici del nostro territorio – spiega Gianandrea Redaelli, quotato navigatore e tracciatore della "Varese-Campo dei fiori – senza fermarci solo ai tre laghi ma anche entrando nei nuclei antichi e nei centri storici di diverse località, non tutte conosciute dal pubblico, tanto nel Varesotto quanto nel Canton Ticino». Tra le chicche ci sono le prove di precisione interne al centro ippico "Scierée" di Bodio Lomnago mentre poco distante si svolge il salto ad ostacoli, così come è interessante l’ambientazione notturna delle prove cronometrate al Volo a Vela illuminato da fiaccole».

auto d'epoca rileyLa "Varese-Campo dei Fiori" però non si limita alla gara di regolarità ma prevede una serie di interessanti attività collaterali (QUI il programma completo). In piazza Repubblica, ad esempio, andranno in scena la "Brutale on Tour" organizzata dai tecnici di Mv Agusta che presenteranno i nuovi modelli, oppure si svolgerà il programma "Bimbi al volante", tutto dedicato alla sicurezza e all’educazione stradale. E ancora, a Varese ma non solo, ci sarà la possibilità di assistere a saggi di ginnastica, all’aperitivo in scherma, alla Marching Band Giuseppe Verdi o all rock acrobatico. Il tutto senza dimenticare arte e cultura, con il Museo Bertoni e il Liceo Artistico in prima fila, tra mostre fotografiche e d’arte che rimarranno aperte durante la manifestazione. 

Nel frattempo il Comune di Varese ha comunicato i provvedimenti viabilistici che permetteranno lo svolgimento della manifestazione. Dalle ore 13 di sabato 22 alle ore 14 di domenica 23 è istituito il divieto di transito e sosta in via Volta, via Marconi e piazza Monte Grappa. Saranno segnalate le deviazioni. Dalle ore 18 alle ore 24 di sabato 22 maggio, sarà istituito il divieto di transito e sosta in via Campo dei Fiori dall’incrocio con via Del Ceppo sino al suo termine. Divieto di transito e sosta anche in piazzale Pagliaghi, dall’incrocio con via Del Ceppo sino all’incrocio con via Monte Tre Croci.
Sabato 22 maggio divieto di transito e sosta in via Rossini, via Donizetti e piazza Giovine Italia dalle 12 alle 16. Dalle ore 16.30 alle ore 20, via Carrobbio e piazza Motta divieto di transito e sosta.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.