Quei temerari sulle macchine volanti: giovedì a Malpensa come cent’anni fa

A Volandia si festeggia giovedì 27 maggio il centenario del primo volo del Caproni Ca 1 facendone rullare in pista una fedele riproduzione. Nel weekend si terranno eventi a tema aeronautico

Per celebrare il centenario del primo volo del velivolo Caproni Ca.1 sulla brughiera di Malpensa, avvenuto il 27 maggio 1910, il Parco e Museo del Volo Volandia organizza una serie di eventi a tema aeronautico aperti al pubblico, da giovedì 27 maggio a domenica 30 maggio 2010.
Si parte alle 14.30 di giovedì con la messa in moto ed il rullaggio della fedele ricostruzione del biplano Caproni Ca.1 realizzata da Mario Marangoni; si continua con l’inaugurazione della mostra dedicata a Gianni Caproni; l’intervento, in ricordo del padre, della Contessa Maria Fede Caproni e la presentazione del progetto di ricerca “Voci Aeronautiche”, testimonianze per la storia dell’industria aeronautica varesina, illustrato da Anna Maria Falchero, Direttore dell’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa, Università Carlo Cattaneo – LIUC. Per tutta la giornata sarà presente uno sportello di Poste Italiane con annullo filatelico speciale.

Sono passati esattamente cento anni da quel lontano 27 maggio 1910, quando il Caproni Ca.1 si alzò in volo sulla brughiera di Malpensa. Grazie alla spinta dell’elica e alla portanza delle sue ali, il Ca.1, affidato all’autista Ugo Tabacchi, del tutto digiuno di pilotaggio per quell’epoca, riuscì a decollare e percorrere una lunga retta di volo di circa cento metri, ad un’altezza di due metri, per poi subire danni durante la fase di atterraggio. Del resto, la scienza aeronautica era ancora nella sua infanzia e si viveva di esperimenti, tra il coraggio dei piloti e la passione degli ingegneri: figure che spesso finivano per coincidere.
Per celebrare il centenario di questo pimo volo, proprio nella brughiera che è poi diventata Malpensa, il Parco e Museo del Volo Volandia cercherà di replicarlo, attraverso la messa in moto ed il rullaggio (ovvero lo spostamento del velivolo a terra sull’area di manovra) della fedele ricostruzione del Caproni Ca.1 realizzata da Mario Marangoni. Nativo di Rovereto e da sempre vicino alla famiglia Caproni, anch’essa originaria della provincia di Trento (Arco, ndr), con la collaborazione di Giancarlo Zanardo, noto restauratore italiano, ha portato a compimento la fedele ricostruzione del velivolo che, per l’occasione, sarà trasportato e messo in moto a Volandia nella giornata di giovedì 27 maggio 2010.

I festeggiamenti del centenario continueranno nei giorni 28, 29 e 30 maggio con una serie di eventi a tema aeronautico e, nel weekend, attività ludiche e didattiche a tema volo dedicate alle famiglie.

Il Parco e Museo del Volo di Volandia Malpensa è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il costo di ingresso è di 8 euro per gli adulti, 4 euro per i bambini a partire dai tre anni e tariffe agevolate per gruppi da minimo 20 persone. E’ obbligatoria la prenotazione della visita guidata per gruppi e scuole (sempre soggetta a riconferma). Le visite, le aperture e le manutenzioni dei velivoli storici sono garantite e supportate dall’Associazione Amici di Volandia: oltre ottanta ex lavoratori delle aziende aeronautiche italiane che regaleranno un’esperienza unica ai visitatori ed ai gruppi.
Per prenotazioni ed informazioni: tel. 0331.230007 o info@volandia.it

– Il Museo

Inaugurato l’8 maggio, il Parco e Museo del Volo Volandia è situato in una location storica come quella delle ex-Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 1910. Con i suoi 60.000 metri quadrati di superficie, cinque sezioni tematiche, oltre 30 velivoli ed un migliaio di modellini in esposizione, il museo è il punto di riferimento per curiosi, turisti ed appassionati che vogliono conoscere e scoprire la storia dell’aeronautica mondiale. Il progetto del Parco e Museo di Volandia Malpensa, gestito dalla Fondazione Museo dell’Aeronautica, nasce per volontà di Provincia di Varese e Regione Lombardia e vede tra i suoi partner e fondatori grandi realtà italiane tra le quali il gruppo Finmeccanica Spa, SEA Aeroporti di Milano Spa e Fondazione Cariplo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.