Tadao Ando al Sacro Monte? “Ora non si può fare”

Stop al progetto delle nuove cappelle minimaliste, con la regia del grande architetto giapponese. Il sindaco: "Abbiamo bisogno del pane, non ci possiamo permettere il caviale"

Non ci sono soldi in cassa e il sindaco non se le sente di chiedere finanziamenti alla Regione per un progetto che , al momento, non viene ritenuto prioritario. La costruzione di nuove cappelle di arte contemporanea alle Pizzelle del Sacro Monte è ufficialmente rinviata a un non meglio definito futuro. Lo conferma il sindaco, Attilio Fontana, che però chiarisce che il progetto non è stato bocciato ma è solo in "stand by". I comuni sono alle prese con il patto di stabilità e le esigenze dei servizi sociali pressati dalla crisi; Varese chiede addirittura il 5 per mille ai cittadini. Morale. «Abbiamo bisogno del pane adesso – dice con una metafora il primo cittadino – non ci possiamo permettere il caviale. Abbiamo persino chiesto lo stato di calamità per gli smottamenti dei giorni scorsi in tutta la Lombardia e dunque anche a Varese, dove la pioggia ci costringerà, nuovamente, a mettere soldi per sistemare il territorio. Non chiederò ulteriori soldi alla Regione».

Saranno contenti i quasi 200 internauti che da un anno hanno aderito a un gruppo contro Tadao Ando su Facebook e le associazioni ambientaliste che avevano espresso perplessità e che accusano l’architetto giapponese di usare troppo cemento nelle sue opere. Il Sacro Monte resterà come lo vediamo e questo stop temporaneo risente anche della recente scomparsa del conte Giuseppe Panza, il grande collezionista che, con il suo prestigio internazionale, aveva manifestato l’intenzione di coinvolgere investitori privati e istituzioni pubbliche.

I favorevoli erano usciti allo scoperto nel febbraio del 2008 quando il progetto fu annunciato dallo stesso Conte Panza, dal sindaco, dall’assessore regionale Raffaele Cattaneo, e dall’architetto ed ex parlamentare leghista Giuseppe Leoni. Tadao Ando avrebbe dovuto essere il regista dell’operazione; il conte Panza aveva già segnalato anche una serie di artisti contemporanei di grido a cui affidare le nuove cappelle della luce: Robert Irwin, Richard Long, Hanish Kapoor, Jim Turrel, Richard Serra. Costo previsto almeno 12 milioni di euro.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.