Varese-Campo dei Fiori, tante occasione per non mancare
Presentata a Milano l'importante rievocazione storica in programma tra il 21 e il 23 maggio a novant'anni dalle prime gare corse dai "pionieri" nel Varesotto
Non ci sono solo le bellezze a quattro ruote d’epoca (e già sarebbe un motivo più che sufficiente per non mancare) a valorizzare la "XIX Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori", la gara di regolarità che si disputerà sulle nostre strade nel fine settimana tra il 21 e il 23 maggio prossimi.
Nella conferenza di presentazione, tenutasi oggi (6 maggio) nell’elegante Circolo Ufficiali di Palazzo Cusani di Milano sono stati svelati i tanti spunti che accompagneranno partecipanti, appassionati e curiosi una una tre giorni tra storia e spettacolo.
A ricordare gli anniversari che cadono in questo 2010 e rendono più preziosa la rievocazione storica, è stato Angelo De Giorgi, presidente del "Club auto moto storiche Varese" che organizza – in collaborazione con Consel – la manifestazione: «Quest’anno cadono i novant’anni delle prime gare motoristiche di alcuni "pionieri" in provincia di Varese, i cinquanta dall’ultima edizione della corsa di velocità con formula agonistica e infine i vent’anni dalla rinascita della Varese-Campo dei Fiori sottoforma di gara di regolarità per vetture d’epoca».
Risale infatti al 1920 la prima manifestazione per auto e moto nella Brughiera, cui parteciparono anche miti come Enzo Ferrari o Alberto Ascari sul chilometro lanciato, vagito a forma di rombo di una passione per i motori che nel Varesotto ha spaziato un po’ in tutti i campi, dalle due ruote fino agli aeroplani. Nel 1960 – in giugno – invece fu Odoardo Govoni a scrivere l’ultimo nome nell’albo d’oro della Varese-Campo dei Fiori, dopo quelli prestigiosi di piloti come Farina, Castellotti o Bandini. Poi, nel 1990, ecco la grande idea: rispolverare le macchine di un tempo per un fine settimana dedicato al cronometro di regolarità e riproporre la salita alla montagna dopo un lungo tour tra le bellezze del territorio.
«I piloti percorreranno circa 300 chilometri disseminati di prove speciali, ben 61, spalmate su due tappe che daranno anche la possibilità ai partecipanti di fare alcune fermate intermedie con tanto di shopping» spiega il presidente del comitato organizzatore Alberto Cavallini raccogliendo il plauso del sindaco di Varese Attilio Fontana e dell’assessore alla promozione del territorio di Palazzo Estense, Enrico Angelini.
In questo periodo intanto gli organizzatori stanno vagliando la lunga serie di iscritti che si presenteranno nella Città Giardino con macchine da favola: Bugatti, Chevrolet, Mg, Aston Martin e tante altre, compresa l’Alfa Romeo che festeggia i cent’anni di successi. Gli equipaggi provengono da tutta Italia con i lombardi a fare la parte del leone, ma non mancano presenze dalla Sicilia o dalla Svizzera.
Accanto alla gara vera e propria – nei particolari entreremo più avanti – sono previsti diversi eventi legati all’eleganza e al territorio, con tanto di accostamenti al Challenge Solidarietà (circuito di gare dedicate alla beneficenza) e ai prodotti tipici del territorio nostrano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.