Agriturismo in provincia di Varese, un mondo da scoprire
Nel pomeriggio di giovedì riunione delle aziende varesine per confrontarsi sull'offerta esistente sul territorio: oggi ci sono 4mila coperti e 245 posti letto
Sono circa cinquanta le aziende agrituristiche di Coldiretti operanti in provincia di Varese, due terzi delle quali aderiscono a Terranostra – Associazione per l’agriturismo e l’ambiente fondata da Coldiretti quasi 30 anni fa e presente sul territorio varesino, con una offerta legata principalmente alla ristorazione tipica e con punte di eccellenza per quanto riguarda la proposta di fattoria didattica, di punti ricreativi legati alla pratica equestre, all’animazione culturale ed alla ricettività rurale.
Oltre 4.000 sono i coperti disponibili, 245 i posti letto 53 le piazzole per agricampeggio, oltre 1.000 all’anno le giornate di animazione educativa erogate dalla aziende agrituristiche accreditate come fattorie didattiche e oltre 1.300 il numero di posti disponibili per attività ricreative e culturali
Giovedì 24 giugno 2010 alle ore 14.30 presso l’azienda Oasi di Cassano Magnago, Terranostra di Varese organizza un incontro di tutte le aziende associate, in prossimità dell’avvio della stagione estiva, per fare il punto sulla propria offerta di turismo legato all’agricoltura e per proporre – anche attraverso la rete agrituristica – il progetto di Coldiretti per una Filiera agricola tutta italiana e firmata dagli agricoltori.
«Le aziende agrituristiche rappresentano nell’economia agricola locale una risorsa importante per l’animazione del territorio e la valorizzazione delle produzione agricole aziendali e delle eccellenze agro-alimentari dell’intera agricoltura provinciale – sottolinea Massimo Grignani Presidente di Terranostra Varese – e nel disegno progettuale di Coldiretti esse costituiscono un punto di visibilità privilegiato e veicolo di promozione delle produzioni agricole locali e legate al territorio di origine».
All’incontro sarà presente Alessandra Morandi presidentessa di Terranostra Lombardia che con le sue 400 aziende aderenti è impegnata a fare dell’agriturismo la vetrina della nostra agricoltura.
«Fondamentali sono la connessione stretta dell’agriturismo alla attività agricola principale, come pure il ruolo assegnato agli operatori di questo comparto di offrire ai fruitori ed ai consumatori tutta la gamma dei prodotti delle aziende agricole del territorio – evidenzia Fernando Fiori presidente della Coldiretti di Varese – è ciò interpreta in modo perfetto il programma della nostra Organizzazione di fare tornare protagonista della vicenda agricola l’agricoltore, valorizzandone la capacità produttiva e la possibilità di lasciare maggiore valore aggiunto ai nostri prodotti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.