Al via gli appuntamenti di “Musica che incontra”
Giovedì 10 giugno, all'Università Bocconi iniziano una serie di eventi che uniscono i concerti a discussioni di politica, archittettura e matematica. Il primo ospite sarà Enrico Letta
"Musica che incontra…" è il titolo della serie di appuntamenti Educational del Festival che si svolgono in giugno a Milano. Nati da un progetto di MITO e Università Bocconi in collaborazione con Sentieri selvaggi, gli incontri-concerto, ad ingresso gratuito, esplorano, con analisi, riflessioni ed esempi, le relazioni che intercorrono tra musica e politica, musica e matematica, musica e architettura, con particolare attenzione alle influenze, dichiarate o nascoste, che queste ultime hanno avuto su opere musicali di importanti compositori. Ad ogni appuntamento ci sarà la testimonianza di un’ospite d’eccezione.
Si comincia da Musica e Politica, giovedì 10 giugno 2010 alle ore 18.30 nella sede dell’Università Bocconi di via Roentgen, con la partecipazione di Enrico Letta. I musicisti dell’ensemble Sentieri selvaggi sveleranno, con l’esecuzione dal vivo dei brani discussi, i riflessi sulla musica di Michael Daugherty della situazione politica americana durante la guerra fredda, o di come l’intolleranza al di là della cortina di ferro abbia costretto il grande compositore Arvo Pärt a occultare l’origine religiosa dei suoi brani. Sarà possibile ascoltare e comprendere come la rivolta della Romania contro Ceausescu dell’89, abbia ispirato la composizione del Terzo Quartetto di Michael Nyman. La discussione sarà moderata da Francesca Colombo, segretario generale e coordinatore artistico del Festival MITO.
Nei giorni successivi, sempre presso la sede dell’Università Bocconi, seguiranno altri due incontri:
il 16 giugno alle 18.30 per l’incontro Musica e Matematica sarà presente Giulio Giorello a discutere delle analogie tra procedimenti compositivi e matematici evidenti nella musica di compositori come György Ligeti, David Lang, Mauricio Kagel.
il 23 giugno alle 18.30 è in programma l’incontro Musica e Architettura, con la partecipazione di Stefano Boeri, per discutere delle relazioni tra principi musicali e architettonici, e i musicisti di Sentieri selvaggi proporranno l’ascolto di brani come Counterpoint di Steve Reich, Dark was the night di Carlo Boccadoro, o Dogma#3 di Filippo Del Corno, la cui struttura compositiva mostra una diretta relazione con l’architettura.
Il ciclo Musica che incontra … continua anche a settembre, durante il Festival, con gli appuntamenti di Musica e Letteratura, Musica e Teatro.
Tutti i dettagli sui concerti del Festival MITO e sul programma Educational sono disponibili sul sito www.mitosettembremusica.it
Giovedì 10 giugno 2010 ore 18.30
Università Bocconi, via Roentgen
Musica e Politica
con la testimonianza di Enrico Letta
Piercarlo Sacco, violino
Enrica Meloni, violino
Svetlana Fomina, viola
Aya Shimura, violoncello
Coordinati da Francesca Colombo, Segretario generale del Festival
Coordinatore artistico
Ingresso gratuito
mercoledì 16 giugno 2010 ore 18.30
Università Bocconi, via Roentgen
Musica e Matematica
con la testimonianza di Giulio Giorello
Andrea Rebaudengo, pianoforte
con la partecipazione
di Carlo Boccadoro
Ingresso gratuito
mercoledì 23 giugno 2010 ore 18.30
Università Bocconi, via Roentgen
Musica e Architettura
con la testimonianza di Stefano Boeri
Piercarlo Sacco, violino
Aya Shimura, violoncello
Andrea Rebaudengo, pianoforte
Ingresso gratuito
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.