La “famiglia bosina” in scena per la rassegna teatrale-gastronomica
Lo spettacolo “El menagramm” è in programma venerdì 18 giugno nell’ambito della rassegna dedicata “Mangià, bev e rid”
Venerdì 18 giugno nuovo appuntamento con la rassegna teatrale-gastronomica “Mangià bev e rid”, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Provincia di Varese, l’associazione compagnie filodrammatiche del varesotto “Ra Scilòria” e l’associazione Alpini di Venegono. Presso il parco Pratone di Venegono Superiore.
In scena, a partire dalle ore 21,30, sarà il noto gruppo teatrale “Famiglia Bosina” di Varese che presenterà lo spettacolo dal titolo “El menagramm”.
La compagnia è nata nel 1976 con il nome di prosa “Famiglia Bosina” per volere del consiglio della Famiglia Bosina, associazione che opera nella città di Varese con lo scopo principale di mantenere, divulgare e promuovere la cultura e il dialetto bosino. Dalla sua nascita ad oggi la compagnia ha partecipato a diverse rassegne e spettacoli, anche a scopo benefico, tra le quali la rassegna dialettale di Campione D’Italia e quella regionale del teatro dialettale del ducato di piazza Pontida di Bergamo per quattro anni, raccogliendo vari premi e riconoscimenti.
Lo spettacolo che verrà presentato a Venegono, dal titolo “El menagramm”, è una commedia dialettale in tre atti che venne rappresentata la prima volta a Varese nel lontano 1924 dalla compagnia Paolo Bonecchi. Si tratta della storia della vita del cavaliere Bonacossa, proprietario di una prospera azienda milanese, che viene repentinamente sconvolta quando decide di assumere alle proprie dipendenze, in qualità di contabile della ditta, il ragionier Malgessi, nonostante questi detenga una fama da record come portatore di iella.
Saranno l’intraprendenza e l’arguzia dell’amico professor Martesana, cultore della saggezza dell’antico Egitto in fatto di superstizione, a riportare la serenità nella famiglia e nell’azienda del cavaliere e a trasformare l’imprenditore da irriducibile scettico ad apostolo della diffusione della conoscenza della iettatura e delle sue nefaste conseguenze.
Saranno l’intraprendenza e l’arguzia dell’amico professor Martesana, cultore della saggezza dell’antico Egitto in fatto di superstizione, a riportare la serenità nella famiglia e nell’azienda del cavaliere e a trasformare l’imprenditore da irriducibile scettico ad apostolo della diffusione della conoscenza della iettatura e delle sue nefaste conseguenze.
Trattandosi di una rassegna teatrale gastronomica, lo spettacolo della compagnia teatrale “Famiglia Bosina” sarà anticipato dalla cena presso la casa Alpini che, a partire dalle ore 19,00, proporranno squisitezze varie ma in particolare il piatto tradizionale del giorno abbinato alla rassegna “Mangià, bev e rid” che per l’occasione sarà “Pulenta e Bruscitt”.
L’ingresso alla rappresentazione teatrale sarà libero e aperto a tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.