Minimalismo poetico alla Triennale
Pierre Charpin ha progettato l’allestimento della terza interpretazione del Triennale Design Museum
Designer di fama internazionale, Pierre Charpin ha progettato l’allestimento della terza interpretazione del Triennale Design Museum “Quali cose siamo”, attualmente aperta al pubblico.
La lecture affronterà la sua modalità progettuale caratterizzata da un’attitudine che Silvana Annicchiarico, direttore del museo, ha definito “minimalismo poetico”.
Pierre Charpin, nato a Saint-Mandé (Parigi) nel 1962 , artista di formazione, a partire dagli anni ’90 si dedica al design nel campo dell’arredamento. Il suo impegno nella ricerca artistica trova realizzazione nei progetti sviluppati per la Design Gallery di Milano e la Gallerie Kreo di Parigi. Contemporaneamente presta la sua collaborazione come designer ad aziende di fama internazionale come Post Design, Zanotta, Montina, Venini, La Manufacture Nationale de Sèvres. Nel 2004 vince il corcorso indetto dalla Société Anonyme de Gestion des Eaux de Paris per il design della caraffa “Eau de Paris”. Nello stesso anno il suo vaso Triplo, prodotto da Venini, viene selezionato per l’edizione 2005 del Compasso D’Oro. Nel 2005 viene eletto autore dell’anno dalla Fiera del Mobile di Parigi. Oltre alle sue esposizioni personali, molte delle sue creazioni fanno parte delle collezioni della FNAC (Fondazione Nazi onale di Arte Contemporanea) del Centre Pompidou e del Museo di Arti Decorative di Parigi.
L’appuntamento rientra nel programma formativo degli incontri di MIND, organizzate dalla Triennale Design Museum e destinate ad un pubblico di studenti, addetti ai lavori e appassionati per illustrare e promuovere lo sfaccettato panorama del design contemporaneo a Milano (per informazioni sul programma dei prossimi incontri: www.milanetworkdesign.it).
MIND – MIlan Network for Design nasce dalla necessità di rafforzare con strategie e politiche comuni le collaborazioni esistenti nel design milanese, farne un network strutturato che possa presentarsi a livello internazionale come un unico soggetto in grado di attirare talenti e risorse. MIND offre 11 Master gratuiti, presso le scuole aderenti al network, a 110 studenti con stage finale in azienda.
Il progetto è promosso da un’alleanza tra il Comune di Milano – Assessorato “Ricerca, Innovazione e Capitale Umano”, Triennale Design Museum, Associazione per il Disegno Industriale e il coordinamento di Alintec.
Le scuole aderenti al network: Accademia di Belle Arti di Brera; DA-Domus Academy; Fondazione Accademia di Comunicazione; IED-Istituto Europeo di Design; ISAD-Istituto Superiore Architettura e Design; L.UN.A.-Libera Università delle Arti; Milano Fashion Institute; NABA-Nuova Accademia di Belle Arti; POLI.design-Consorzio del Politecnico di Milano; Politecnico di Milano; Scuola Politecnica di Design.
Milano, Giovedì 10 Giugno2010 – h 11.00
Triennale Design Museum di Milano, Teatro Agorà
viale Alemagna 6
– Ingresso Libero-
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.