Mondiali Sudafrica 2010, una mostra in favore dei bambini
Tutti in campo con i bambini africani: inaugurazione mostra il 1 luglio
Galleria d’arte Jonathan Zebina (via Fiori Chiari, 16) MilanoTerre des Hommes Italia nell’ambito della campagna “Mondiali Sudafrica 2010: tutti in campo contro il traffico di bambini” (realizzata con il patrocinio del Ministero del Turismo e del Segretariato Sociale RAI) è lieta di presentare la mostra fotografica “Tutti in campo con i bambini africani” presso la Galleria d’arte Jonathan Zebina (via Fiori Chiari, 16) Milano, dal 1 al 31 luglio 2010.
Le foto esposte, realizzate da Bruno Neri, responsabile dei progetti di Terre des Hommes Italia nei paesi dell’Africa Australe, rappresentano le realtà dei bambini africani in Mozambico, Namibia e Zimbabwe dove l’ONG realizza i progetti a favore dell’infanzia e delle comunità locali e per la prevenzione del traffico dei bambini.
In particolare, in Namibia e Mozambico Terre des Hommes ha costruito e sostiene le Case del Sole, centri di protezione dalla strada e dalla violenza dove i bambini possono giocare, studiare, seguire corsi di formazione e arte, ricevere cure mediche e supporto psicologico e sfuggire al rischio del traffico e della prostituzione minorile (ogni anno più di 1.000 bambine mozambicane vengono trafficate verso il Sudafrica per essere sfruttate sessualmente).
Alle attività delle Case del Sole e al contrasto del traffico dei bambini sono dedicate le foto di Bruno Neri: scatti che mettono in luce l’aspetto ludico e l’insopprimibile voglia di vivere e di sperare dei bambini, anche nelle situazioni più drammatiche. Sempre con quel tatto e quella sensibilità frutto di oltre 30 anni di lavoro al fianco dei bambini di tutto il mondo.
La mostra fotografica viene realizzata grazie al contributo speciale di Jonathan Zebina (star del calcio internazionale) che ha gentilmente offerto la sua galleria e della MB Print di Brembate che ha offerto la stampa delle foto.Terre des Hommes da 50 anni è in prima linea per proteggere i bambini di tutto il mondo dalla violenza, dall’abuso e dallo sfruttamento e per assicurare a ogni bambino scuola, educazione informale, cure mediche e cibo. Attualmente è presente in 65 paesi con quasi 1.000 progetti a favore dei bambini. La Fondazione Terre des Hommes Italia fa parte della Terre des Hommes International Federation, lavora in partnership con Direzione per gli Aiuti Umanitari dell’ Unione europea ECHO ed è accreditata presso l’ONU ed Ministero degli Affari Esteri Italiano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.