Nella biblioteca nazionale arrivano gli eBooks
Sono già più di centomila i libri digitalizzati in formato pdf. Si tratta in particolare di testi antichi e non soggetti al diritto d'autore
I libri della Biblioteca nazionale svizzera diventano eBooks. Ai lettori sarà infatti offerto un nuovo servizio di digitalizzazione, su richiesta, dei libri che non sono soggetti al diritto d’autore. Gli interessati potranno poi riceverli in formato "pdf". "eBooks on Demand" (EOD) è il nome di questo nuovo servizio a pagamento e già più di 100 000 libri della biblioteca nazionale possono venire ordinati nel formato eBooks. Si tratta per il momento di libri vecchi e storici che non sono soggetti ai diritti d’autore.
Un esempio: "Locarno, i suoi dintorni e le sue valli" di Edmondo Brusoni edito nel 1898 poteva essere consultato finora solo nella sala lettura della Biblioteca nazionale. Grazie alla digitalizzazione questa e altre opere antiche diventeranno quindi più facilmente accessibili. Il servizio è attivo su ordinazione e gli eBooks saranno rinviati all’utente che ne ha fatto richiesta tramite e-mail o su CD per posta.
Nel catalogo on-line Helveticat (www.nb.admin.ch/helveticat) le opere corrispondenti sono contraddistinte da un’icona EOD. Il libro può essere ordinato cliccando semplicemente su quest’icona. L’ordinazione genera una fattura. Una volta questa pagata, l’eBook è messo a disposizione; il documento può anche essere inviato sotto la forma di un paperback, contro un supplemento leggero del prezzo.
"eBooks on Demand" é un progetto della biblioteca nazionale svizzera e di oltre 20 altre biblioteche situate in 10 diversi Paesi europei (www.books2ebooks.eu).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.