Svizzera: fuori i lavoratori italiani
Socialisti e sindacato Unia lanciano una crociata contro i frontalieri presentando un'interpellanza per chiederne il contingentamento
Così come in Italia i lavoratori temono gli immigrati che “rubano” le occupazioni, nel
Canton Ticino gli Svizzeri hanno presentato un’interpellanza per chiedere di limitare
la presenza di lavoratori italiani "frontalieri".
Quelli cioè che vivono oltre confine e tutte le mattine vanno nella Confederazione a prestare servizio guadagnando mediamente la metà dei colleghi elvetici. Ma i dipendenti del sud della Svizzera lamentano anche una sostanziale differenza di salario rispetto a quelli di Ginevra.
Il partito Socialista e il sindacato Unia sostengono queste tesi, mentre il segretario dei frontalieri della Cgil di Como è meravigliato, perché ritiene di aver sempre "condotto battaglie comuni con Unia",
Quelli cioè che vivono oltre confine e tutte le mattine vanno nella Confederazione a prestare servizio guadagnando mediamente la metà dei colleghi elvetici. Ma i dipendenti del sud della Svizzera lamentano anche una sostanziale differenza di salario rispetto a quelli di Ginevra.
Il partito Socialista e il sindacato Unia sostengono queste tesi, mentre il segretario dei frontalieri della Cgil di Como è meravigliato, perché ritiene di aver sempre "condotto battaglie comuni con Unia",
aggiungendo anche che "Se il bersaglio sono le aziende perché giocano al ribasso con i lavoratori, di qualunque nazionalità essi siano, è un conto. Ma se il bersaglio diventano i frontalieri, allora proprio non ci stiamo".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.