Anche Magnago ricorda le vittime del disastro del 23 luglio 1910
Quattro giovanissime operaie magnaghesi e tre vanzaghellesi morirono a Vanzaghello, allora parte del Comune di Magnago,nel crollo della ciminiera della fabbrica Crespi
A Magnago si ricordano le quattro giovani operaie morte il 23 luglio 1910 nel crollo del “caminone” dello stabilimento G.A. Crespi di Vanzaghello. L’incidente fu causato da un ciclone che causò 50 morti in tutto l’Altomilanese e che la vicina Busto Arsizio, che ebbe dieci vittime, si prepara a ricordare con solennità.
Anche a Magnago, come in numerosi altri centri dell’Altomilanese, in questi giorni si ricorda quanto accadde 100 anni fa, nel pomeriggio del 23 luglio 1910, dalle ore 16,30, quando, dopo settimane di calura e di afa insopportabile, all’improvviso un furioso ciclone, con pioggia e fulmini, accompagnato da una violentissima tromba d’aria, si abbattè sulla fascia di territorio tra Castano Primo e Saronno, coinvolgendo anche Magnago, Busto Arsizio, Castellanza, Legnano, Canegrate, Cerro, Saronno, Solaro e causando 50 morti e oltre 200 feriti, determinando il crollo di fabbricati e di parecchie ciminiere delle manifatture tessili. Solo a Busto crollarono 10 ciminiere, tra le quali le due del Cotonificio Ottolini che, con le loro altezze (84 e 60 metri), erano le più alte della Lombardia.
L’epicentro del ciclone fu nel triangolo compreso tra Busto Arsizio, Legnano e Castano Primo, dove la devastazione fu maggiore.
A Magnago il ciclone provocò danni gravissimi: case scoperchiate, alberi divelti, campagne devastate, raccolti distrutti. Il fatto più grave si verificò però a Vanzaghello, allora frazione di Magnago, dove crollò il “caminone” dello stabilimento G.A. Crespi, precipitando sulla sala telai, dove trovarono la morte tre operaie di Vanzaghello e quattro ragazze di Magnago, Pierina Ferrario, Margherita Racchi, Rosalia Rofa, tutte di 19 anni, e Regina Magnoli, di 20 anni.
Il Consiglio Comunale di Magnago, nella seduta del 21/10/1910, deliberò di: “onorare la memoria delle defunte, vittime del ciclone e del lavoro, concedendo nei cimiteri di Magnago e Vanzaghello un posto perpetuo e gratuito atto alla posa di un monumento a loro ricordo”.
Il cippo posto nel cimitero di Magnago reca i nomi e le fotografie delle giovani vittime, e la lapide commemorativa recita: “Giovani esistenze strappate alla vita dalla immane furia devastatrice del 23
luglio 1910. Le famiglie, il Comune, i cotonifici Crespi e di Lonigo, con vivo cordoglio posero”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.