Bene gli sforzi per collegare Malpensa. E ora promuovete il territorio

Il Direttore Commerciale Italia di Cathay Pacific parla dei loro interessi in Italia e delle potenzialità del mercato locale

Un velivolo della Cathau PacificLo scorso 28 marzo, Cathay Pacific, la principale compagnia aerea di Hong Kong con i suoi oltre 162 aeromobili di linea, ha inaugurato una tratta passeggeri Milano-Hong Kong, un collegamento che va ad aggiungersi ai voli quotidiani in partenza da Fiumicino: « Nel 2003 abbiamo scommesso su Malpensa per quanto riguarda il cargo – spiega Silvia Tagliaferri, Direttore Commerciale Italia & Malta di Cathay Pacific Airways –  Ora investiamo sui passeggeri».
 
La compagnia di bandiere di Hong Kong proprio quest’anno festeggia i suoi 25 anni di attività in Italia, un mercato che conosce bene: « A Milano puntiamo soprattutto sul business, con tipologie di velivoli più grandi che hanno anche la business class . Credo, però, che molto lavoro vada ancora fatto per promuovere meglio il nord Italia, un territorio non molto conosciuto. Solo recentemente ho notato con favore che una guida cinese riportava il Duomo di Milano accanto alla torre di Pisa. Mi sembra un buon inizio ma andrebbe fatto di più».
 
A penalizzare lo scalo della brughiera inizialmente sono stati i collegamenti: « Recentemente sono stati fatti molti passi avanti sul piano infrastrutturale. C’è stato un ottimo gioco di squadra a livello di istituzioni locali e nazionali per migliorare la rete dei collegamenti di questo aeroporto. Ora, però, andrebbe migliorata la visibilità del Settentrione. Perché, per esempio, all’estero si pensa di andare a sciare ad Aspen negli Stati Uniti e non sulle Dolomiti italiane? Occorre una migliore politica di promozione turistica. Noi di Cathay siamo convinti delle potenzialità del Nord Italia e crediamo che anche a livello culturale il territorio è pronto a fare il salto. Occorre solo qualche spinta».
 
Cathay, nel 2003 fece una scommessa importante decidendo di investire solo su Malpensa nel cargo, trasferendo nel varesotto l’attività prima concentrata a Roma. Ora si apre anche ai passeggeri: « La crisi dello scorso anno ci ha colpito e ancora oggi non abbiamo recuperato tutta l’attività precedente. Ma, mentre a Parigi o Francoforte viaggiamo ancora sotto la capacità, in Italia siamo tornati sui livelli abituali con quattro voli settimanali cargo da Milano, undici collegamenti passeggeri alla settimana da Fiumicino e da Malpensa».

Molto business, per ora. Ma presto potrebbe toccare al turismo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Luglio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.