Case alla Madonnina, disboscata l’area
E' partito a pieno ritmo il cantiere per la costrzione del palazzo da 40 appartamenti di Aler. Continuano le proteste dei residenti che se la prendono con la ditta che sta lavorando: "Noi siamo solo gli esecutori"
Sono iniziati giovedì scorso, non senza proteste, i lavori per la costruzione del palazzo di Aler in via della Madonnina a Castellanza. L’impresa di Ispra che si è aggiudicata i lavori sta già sbancando l’area a pieno ritmo e il bosco di robinie che prima caratterizzava quella striscia di terra oggi non c’è più. Una ruspa sta scavando mentre i camion si susseguono uno dietro l’altro per portare via le piante tagliate. Subito si sono attivate le proteste da parte del comitato che difende l’area ma il cantiere è partito come da programma.
L’impresa ha deciso di mantenere sul posto il geometra che segue i lavori perchè faccia da mediatore con i molti abitanti della zona che si lamentano della decisione di costruire proprio in quel punto il palazzo da 40 appartamenti: «In molti vengono qui arrabbiati ma noi non c’entriamo niente – racconta il geometra – siamo solo gli esecutori di volontà altrui». Purtroppo, però, sul posto non ci sono coloro che hanno preso la decisione ma le persone che lavorano e a loro sono rivolte le arrabbiature che, dicono dall’impresa «non devono di certo essere rivolte a noi».
Intanto i lavori proseguono e se non ci saranno particolari problemi durante la costruzione in meno di un paio d’anni i nuovi appartamenti saranno pronti mentre i palazzi di via San Giulio, poco distanti, saranno definitivamente svuotati e abbattuti. La cappelletta votiva dedicata alla Madonna è stata risparmiata dall’abbattimento e continuerà a mantenere la posizione che ha sempre occupato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.