Case OAMI in festa: da 23 anni una possibilità per i più sfortunati
Domenica 4 luglio, le 4 residenze dell'Opera Assistenza Malati Impediti si ritroveranno per una giornata di festa. I ricordi della fondatrice varesina, Lisetta Bramati Tordera
« Ci sentivamo in debito verso la società. Avevamo la salute, una bella famiglia, una discreta abilità nel lavoro. Dovevamo sdebitarci» È così che Varese ha conosciuto le case O.A.M.I. ( Opera Assistenza Malati Impediti) grazie a Ugo e Lisetta Tordera che nei lontani anni ’80 scelsero di sposare la causa di Monsignor Enrico Nardi e delle sue case per disabili con situazioni famigliari difficili: « Monsignor Nardi era una forza – ricorda Lisetta Bramati Tordera – uomo di poche ma precise parole. Lui ebbe l’intuizione della sua opera durante un viaggio a Lourdes. Sul treno si imbattè in una giovane disabile che voleva uccidersi perchè era sola».
Nel 1987 sorse Casa Laura, dal nome della madre della signora Lisetta, destinata ad ospitare donne diversamente abili. Negli anni successivi aprirono casa Silvia a Saltrio, casa Elisa e casa Beatrice l’ultima inaugurata sempre a Saltrio: « Casa Laura sorse in 9 mesi, tanto quanto dura una gravidanza. Una residenza che voleva essere una possibilità per tante persone sfortunate»
Domani, domenica 4 luglio, le case OAMI di Varese saranno in festa, un’occasione per incontrarsi e far riflettere sul proprio ruolo nella società : « Oggi viviamo in un mondo più attento e solidale – commenta Lisetta Bramati Tordera – C’è maggiore accoglienza e integrazione rispetto a un tempo. C’è, comunque, sempre bisogno di aiuto, dei volontari. Ogni tipo di aiuto è positivo, perchè ogni gesto è importante. Oggi, le famiglie sono più sostenute nella loro opera quotidiana di assistenza alle persone con disabilità e sono meno sole. Ma queste case sono sempre una valida risposta al bisogno che non si riesce mai a colmare»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "La Ferragni non è un esempio"
lenny54 su "La Ferragni non è un esempio"
Alberto Gelosia su La cardiologia di Gallarate riapre con i medici in cooperativa
elenera su L'amicizia tra il cucciolo di labrador e Leo per affrontare insieme l'autismo
altro mondo su Sulla ciclabile della Valle Olona arriva l'asfalto sulla costa tra Fagnano e Solbiate
Saverio Salerno su La cardiologia di Gallarate riapre con i medici in cooperativa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.