Eccellenze scientifiche si presentano alla Spagna
Un rappresentante della regione spagnola di Valencia in visita per quattro giorni per conoscere le eccellenze scientifiche lombarde. Si parte da Busto e Gerenzano

È questo il principale obiettivo di un incontro ad altissimo livello iniziato oggi sul territorio varesino e che vede coinvolti il laboratorio di analisi Toma di Busto Arsizio e il Biocell center, la Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita di Gerenzano. A loro il compito di aprire una tre giorni dedicata, appunto, alle eccellenze di due regiooni tra le più ricche e produttive d’Europa: quella lombarda e valenciana.
Protagonisti di questo incontro, che si svolge da oggi 8 luglio sino a lunedì 12, sono la Fondazione della Comunità Valenciana, il laboratorio Toma, il Biocell cnter e il Parco Naturale delle Lame del Sesia.
Attori di questo scenario sono un ospite straniero di alto livello istituzionale – Dr. Juan Manuel Revuelta, direttore generale della Fondazione della Comunità Valenciana presso l’Unione Europea, impegnato a promuovere la cultura e lo sviluppo scientifico della regione valenciana in Europa, e alcuni fra i medici ricercatori più importanti del settore della genetica e della diagnosi neonatale: il Dott. Federico Maggi, presidente del laboratorio di analisi Toma Spa, il Prof. Giuseppe Simoni, braccio destro responsabile del ramo scientifico della società e direttore scientifico di Biocell Center Spa e i responsabili della Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita di Gerenzano e del Parco Naturale delle Lame del Sesia.
La giornata di sabato 10 luglio, in particolare, sarà dedicata ad approfondire la rispettiva conoscenza sulle esperienze di eccellenza nella ricerca scientifica e le possibilità culturali da sviluppare insieme, mentre lunedì 12 sarà la volta del dibattito sui progetti di tutela ambientale e naturalistica da intraprendere.

Connessa all’attività precedente è la metodica della crioconservazione di cellule staminali da liquido amniotico, che la Biocell Center Spa svolge per prima al mondo: un’altra società di eccellenza nel suo campo, anche questa con sede a Busto Arsizio, che opera in tutta Italia con poliambulatori di diagnostica, procreazione assistita e ricerca nel settore, in costante sinergia con le sue controllate a Lugano (Svizzera), e a Boston (MA – USA). La società vanta un brevetto internazionale per la crioconservazione di cellule staminali da liquido amniotico. Direttore scientifico Prof. Giuseppe Simoni. (www.biocellcenter.it). Accanto Alle due realtà, opera la FIIRV, Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita, un ente universitario che opera nel campo della ricerca biotecnologica rivolta alla scienza della vita. La scelta della cosiddetta regione insubrica non è casuale: qui infatti si svolgono attività formative accademiche di alto livello, e la disponibilità sul posto di strutture qualificate consente molteplici sinergie. A Gerenzano si trova quindi un grande polo, noto come Insubrias Biopark, che è l’ottavo parco scientifico tecnologico e incubatore di imprese in Italia per il settore biotech. Presidente Dott. Angelo Carenzi, direttore Dott. Andrea Gambini. (www.ricercaperlavita.it)
Partner italiano di questo confronto è anche il Parco delle Lame del Sesia e l’Ecomuseo delle Terre d’Acqua che sono enti gestori di un patrimonio ambientale ricco di biodiversità, tra le zone umide più importanti dell’area: un habitat fragile, eppure ricchissimo, da preservare con progetti di tutela e conservazione che non possono che avere respiro internazionale. (www.lamedelsesia.vc.it)
L’incontro fra questi luoghi di eccellenza e questi personaggi ha pertanto l’obiettivo dichiarato di discutere le priorità di sviluppo e intervento, a livello comunitario, che dovranno svolgersi nel 2020, per i quali è necessaria una progettualità fin d’ora, al fine di individuare risorse finanziarie per la loro realizzazione. Un momento assai significativo, dunque, a livello politico e pratico, che potrà fondare le basi per una parte di Europa che avremo.
Dopo il vertice nel varesotto, i delegati si sposteranno lunedì al Parco Lame del Sesia dove saranno chiamati a finalizzare le attività progettuali sui programmi di conservazione ambientale Life+, Natura 2000 e Interreg, con il coordinamento e la collaborazione della casa editrice Editore XY.IT S.r.L, (http://www.editorexy.it/) responsabile per la comunicazione dell’ente; i temi oggetto del dibattito saranno l’ambiente e la biodiversità, ma anche le strategie di ecosostenibilità e l’impiego di energie rinnovabili.
Agli incontri ufficiali, di cui saranno protagonisti alcuni dei personaggi citati, parteciperanno, sabato mattina, il consigliere regionale lombardo Giangiacomo Longoni (delega alla Sanità); lunedì, il presidente della Provincia di Novara Diego Sozzani e il suo vice Luca Angelo Bona, sostenitore ed elemento catalizzatore tra Pubblico e Privato, l’Assessore provinciale novarese all’Agricoltura e ai Parchi Marzio Liuni, il presidente dell’Azienda Turistica Locale Mariarosa Fagnoni, il presidente dell’associazione Birdwatcher Novara Ettore Rigamonti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.