L’Insubria organizza un convegno alla Camera sulle infrastrutture
Si svolgerà lunedì 5 luglio, nella Sala delle Colonne di Palazzo Marini
Si svolgerà lunedì 5 luglio, nella Sala delle Colonne di Palazzo Marini – Camera dei Deputati, in via Poli 19 a Roma, una giornata di studio sul tema delle concessioni pubbliche e degli investimenti sulle infrastrutture nel Paese.
Organizzata da I-Com, Istituto per la Competitività e dall’Università degli Studi dell’Insubria, con il patrocinio dell’AVCP, Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, la giornata di lavori avrà inizio alle ore 15 con il convegno "Le concessioni: evoluzione dei rapporti tra le parti e possibili scenari giuridici ed economici". A seguire si terrà la tavola rotonda "Evoluzione dei rapporti concessori e realizzabilità degli investimenti".
«Il convegno segna una tappa del percorso di collaborazione e di ricerca avviato con il perfezionamento di una convenzione quadro tra Autorità di vigilanza ed Università degli Studi dell’Insubria – chiarisce il professor Maurizio Cafagno, docente alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria (sede di Como) e responsabile scientifico dell’Osservatorio I-Com sulle infrastrutture –. La riflessione in corso sul tema delle concessioni, nella quale si iscrive l’inziativa convegnistica, mira a riannodare in una visione meno frammentaria la fase di flessibile modellizzazione delle procedure di affidamento dei contratti, la fase di formazione dei testi e dei contenuti convenzionali, la fase di gestione dell’attività esecutiva e dei fenomeni di revisione degli impegni concordati, come parti integranti di un processo di negoziazione sostanzialmente unitario». E proprio in questa logica si muoveranno le relazioni del professor Giuseppe Pericu, del professor Eugenio Picozza, del professor Marcello Clarich e del consigliere Alessandro Botto.
La seconda parte del convegno sarà strutturata nella forma di una tavola rotonda, cui prenderanno parte esponenti di spicco del mondo imprenditoriale, delle istituzioni pubbliche, del settore delle aziende concessionarie, coniugando le osservazioni teoriche con i problemi e le soluzioni maturate nell’esperienza concreta.
L’evento sarà introdotto dal presidente di I-Com, Stefano Da Empoli, dal presidente dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, Luigi Gampaolino, dalla preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria, Maria Paola Viviani Schlein.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.