Tre anni di attività per l’Insubrias Biopark
Sarà presentato settimana prossima il rapporto della attività dal 2007 al 2009 della Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita
Il bilancio di tre anni di attività per la Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita che ha sede a Gerenzano. L’appuntamento è per martedì 13 luglio, alle ore 10.30, quando sarà presentato il proprio Activities Report 2007 – 2009, presso la Sala Verde di Villa Recalcati (Piazza Libertà, 1 | Varese).
L’Activities Report illustra la storia, l’essenza e le attività – fin dall’anno della sua nascita – della Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita e del Centro di Ricerca denominato Insubrias Biopark, gestito dalla Fondazione stessa.
L’obiettivo è quello di far conoscere ad istituzioni, soci fondatori, collaboratori e mondo esterno l’operato di Fiirv: dalle attività svolte dalle quattordici aziende attualmente insediate all’interno del Bioparco ed operanti autonomamente in diversi settori della ricerca biotecnologica; ai progetti gestiti direttamente dalla Fondazione per la ricerca di nuovi farmaci antitumorali e di soluzioni terapeutiche per il morbo celiaco o per la cura della malaria e della tubercolosi; alle collaborazioni internazionali per la ricerca nei settori degli antiparassitari, dell’agrofood o delle nuove modalità per l’impianto di cellule staminali adulte nei tessuti da risanare; fino ad arrivare alla partecipazione di Fiirv a convegni, manifestazioni e fiere, momenti importanti per divulgare e promuovere l’impegno della Fondazione nel supporto, promozione e sviluppo della ricerca.
L’Activities Report è stato realizzato anche grazie al contributo dei soci fondatori quali Dario Galli, Presidente della Provincia di Varese; Gigi Farioli, Sindaco di Busto Arsizio; Gabriele Gendotti, Presidente del Consiglio di Stato, Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, Repubblica e Cantone Ticino; Roberto Forte, Segretario generale Comunità di lavoro Regio Insubrica; Professor Renzo Dionigi, Magnifico Rettore Università degli Studi dell’Insubria; Giorgio Giudici, Presidente Cardiocentro Ticino e Lugano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.