Un gemellaggio per la ricostruzione e l’istruzione
L’ISIS A. Ponti, Brp Editore e l’ISIS O. Colecchi hanno firmato il protocollo e si preparano alla collaborazione, con progetti sia scolastici che edilizi
L’Istituto Statale Istruzione Superiore A. Ponti, di Gallarate, e Brp Editore Srl, giovane casa
editrice che opera nel mondo della comunicazione, hanno firmato il protocollo d’intesa per la
realizzazione di un gemellaggio. L’ISIS A. Ponti e Brp Editore avevano precedentemente firmato,
nel marzo scorso, la Convenzione per l’inserimento di un piano formativo sulle energie alternative,
in particolare su quella fotovoltaica, per gli anni 2010-2013, sviluppato da BRP Editore nel piano
didattico dell’Istituto Superiore. L’ISIS Ottavio Colecchi di l’Aquila, invece, ha firmato un accordo
per collaborare alla didattica ed alla formazione dei suoi alunni con l’Istituto e l’Editore varesini. Il gemellaggio porterà i due istituti a collaborare operativamente sul progetto promosso
dall’Associazione L’Aquila Nuova Onlus per la realizzazione del Centro Polivalente di Assergi,
attraverso cui consentire attività didattiche e formative sul campo e scambi culturali.
Roberto Bulegato, Direttore Responsabile di BRP Editore e Presidente dell’Associazione L’Aquila
Nuova Onlus, pone l’accento sull’importanza di questo gemellaggio e soprattutto sulle possibilità
che questa operazione porterà in termini di sviluppo formativo, creando nuove professionalità
finalizzate al miglioramento del sistema occupazionale sul territorio de L’Aquila.
Gli obiettivi? Sono due e riguardano l’ecosostenibilità, con l’urgente ricostruzione nei territori
danneggiati dal terremoto in Abruzzo, e l’intenzione di portare l’esperienza didattica in ambito
europeo secondo le linee guida promosse da Intelligent Energy Europe, manifesto contestualmente
sottoscritto dai tre coinvolti nel gemellaggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.