Zagatto: “I percorsi per i ciechi sono giusti”
L'assessore spiega perché sul percorso ci sono un muro e dei tavolini
Prosegue l’intervento per la realizzazione del percorso tattile per non vedenti, realizzato dall’amministrazione comunale con la collaborazione e la consulenza dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti onlus, sezione di Varese. Questa mattina l’assessore ai Lavori Pubblici Gladieseo Zagatto, la presidente della sezione varesina dell’Unione ciechi, Angela Mazzetti, e il presidente dell’Associazione Ciechi sportivi Varese, Gaetano Marchetto, hanno illustrato le fasi di avanzamento dei lavori, facendo anche alcune precisazioni in merito a notizie apparse nei giorni scorsi sui media locali. “I percorsi Loges per non vedenti – spiega Zagatto – vengono realizzati dai tecnici dei lavori pubblici con la presenza costante dei rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti. Quotidianamente ci si incontra per sopralluoghi e consulenze sul posto: sono i non vedenti a dirci come e dove dobbiamo intervenire, perché purtroppo a causa del loro handicap hanno esigenze specifiche e ben precise che vanno rispettate, proprio per la loro esperienza diretta. Ci sono state polemiche perché al termine del percorso modulare c’è un muro: certo che è così, e così deve essere perché il non vedente, in questo modo, capisce che da lì in poi deve seguire le cosiddette “guide naturali”, come possono essere le mura degli edifici”. L’Unione Ciechi ha ringraziato l’amministrazione per ciò che sta facendo, precisando che il lavoro è stato eseguito a regola d’arte, che non esistono né pecche né rischi e che le richieste della fase progettuale sono state rispettate fedelmente. In questi giorni si sta lavorando e completando il percorso in viale Milano, davanti alle Poste. Una volta terminato il cantiere per la ricostruzione del sovrappasso si procederà a collegare anche le due stazioni a viale Milano e via Morosini in modo da completare il percorso, che andrà dalle stazioni a via Sacco raggiungendo il Municipio. L’intervento totale ha un costo di circa 200mila euro. In questi giorni si sta lavorando e completando il percorso in viale Milano, davanti alle Poste. Una volta terminato il cantiere per la ricostruzione del sovrappasso si procederà a collegare anche le due stazioni a viale Milano e via Morosini in modo da completare il percorso, che andrà dalle stazioni a via Sacco raggiungendo il Municipio. L’intervento totale ha un costo di circa 200mila euro. Si è provveduto anche ad avvertire i titolari di bar con i tavolini all’esterno (vedi allegato) sull’eventuale revoca della concessione della superficie nel caso questa interessasse proprio il tratto del percorso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.